Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Metodi di schermatura del campo magnetico

Pubblicato: 9 gennaio 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Metodi di schermatura del campo magnetico
La schermatura di un campo magnetico a bassa frequenza non è un’operazione semplicissima, ma è comunque possibile attraverso l’uso di fogli, nastri, piastre o di materiale ferromagnetico ad elevata permeabilità (es. ferro), oppure di materiale conduttore ad elevata conducibilità (es. rame, alluminio, acciaio ad elevate caratteristiche magnetiche).

L’efficacia di uno schermo dipende da diversi parametri quali lo spessore, l’estensione, la distanza dalla sorgente, la permeabilità e conducibilità del materiale, l’applicazione e la connessione delle singole parti che lo costituiscono, l’orientamento del campo inducente. Poiché gli schermi ferromagnetici tendono ad assorbire il flusso, anziché rifletterlo come fanno gli schermi conduttori, ne consegue la seguente conclusione:

  • Utilizzando materiali ferromagnetici occorre realizzare schermi di forma chiusa formando strutture che circondino il più possibile le sorgenti in modo così da aumentarne l’efficacia, soprattutto nelle vicinanze della sorgente stessa;

  • Utilizzando materiali conduttori conviene realizzare schermi aperti, in modo da ottenere significativi risultati, soprattutto ad una certa distanza dalle sorgenti.

Allegati scaricabili
Progetto di norma CEI C.933