
L’efficacia di uno schermo dipende da diversi parametri quali lo spessore, l’estensione, la distanza dalla sorgente, la permeabilità e conducibilità del materiale, l’applicazione e la connessione delle singole parti che lo costituiscono, l’orientamento del campo inducente. Poiché gli schermi ferromagnetici tendono ad assorbire il flusso, anziché rifletterlo come fanno gli schermi conduttori, ne consegue la seguente conclusione:
- Utilizzando materiali ferromagnetici occorre realizzare
schermi di forma chiusa formando strutture che circondino il
più possibile le sorgenti in modo così da aumentarne l’efficacia,
soprattutto nelle vicinanze della sorgente stessa;
- Utilizzando materiali conduttori conviene realizzare schermi aperti, in modo da ottenere significativi risultati, soprattutto ad una certa distanza dalle sorgenti.
Allegati scaricabili |
![]() |