Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

ABB

Contattori per rifasamento: efficienza energetica su misura

Pubblicato: 10 settembre 2025 Categoria: News Costruttori

Scopri come i contattori per rifasamento di ABB migliorano l’efficienza energetica degli impianti elettrici, ottimizzando il fattore di potenza e riducendo il consumo di energia reattiva, con soluzioni affidabili e conformi alla normativa IEC.

Contattori per rifasamento: efficienza energetica su misura

Cos’è il rifasamento?

Il rifasamento è una tecnica fondamentale per migliorare l'efficienza energetica degli impianti elettrici, riducendo il consumo di energia reattiva e ottimizzando il fattore di potenza.

In questo contesto, i contattori per rifasamento svolgono un ruolo cruciale, permettendo l'inserzione e la disinserzione automatica delle batterie di condensatori.

 

A cosa servono i contattori per rifasamento

Nei sistemi di rifasamento, i contattori sono utilizzati per collegare le batterie di condensatori alla rete elettrica. Esistono due principali modalità di rifasamento:

1. Rifasamento fisso: una singola batteria di condensatori viene inserita tramite contattore, che deve sopportare picchi di corrente fino a 30 volte la corrente nominale.

2. Rifasamento automatico: più batterie (multi-step) vengono attivate in sequenza, con picchi che possono raggiungere 100 volte la corrente nominale.

 

Soluzioni ABB per il rifasamento

ABB offre una nuova gamma completa di contattori progettati specificamente per l’inserzione di condensatori, suddivisi in due versioni di contattori:

- Contattori UAFC..RA per la commutazione di condensatori (da UAFC15..RA a UAFC70..RA) con inserimento di resistenze di smorzamento. Corrente di picco massima ammissibile Î ≤ 200 volte la corrente rms nominale del condensatore commutato.

- Contattori UAFC per la commutazione dei condensatori (da UAFC15 a UAFC70). Corrente di picco massima ammissibile Î ≤ 100 volte la corrente rms nominale del condensatore commutato.

Entrambe le soluzioni rispettano la normativa IEC 60947-4-1 (categoria di utilizzo AC-6b) e sono disponibili in diverse taglie, da 15 a 70 kVar, con tensioni di comando variabili e accessori dedicati.

Visita la pagina ABB e trova la tua soluzione ideale per i sistemi di rifasamento!