Pubblicato:
26 aprile 2006
Categoria:
Guide e approfondimenti
Nei confronti della protezione mediante interruttori automatici i fusibili
presentano alcuni difetti:
Tutto sommato però gli aspetti negativi sono di gran lunga inferiori rispetto a quelli positivi. I fusibili forniscono, a costi modesti, elevate prestazioni come limitatori di corrente e garantiscono una protezione completa sia dei circuiti elettrici sia dei loro componenti. Di seguito sono indicati alcuni validi motivi che ne consigliano l’uso.
- non assicurano, in caso di intervento, l\'interruzione contemporanea di tutte
le fasi del circuito creando, nei sistemi trifase, una situazione di
funzionamento bifase che potrebbe danneggiare i motori (anche se esistono relè
termici differenziali che risolvono egregiamente il problema);
- sono richiesti tempi più elevati per il ripristino del circuito.
Tutto sommato però gli aspetti negativi sono di gran lunga inferiori rispetto a quelli positivi. I fusibili forniscono, a costi modesti, elevate prestazioni come limitatori di corrente e garantiscono una protezione completa sia dei circuiti elettrici sia dei loro componenti. Di seguito sono indicati alcuni validi motivi che ne consigliano l’uso.
- Elevato potere di interruzione - ottime caratteristiche di interruzione e di
limitazione;
- Adattabilità - in caso di ampliamenti si adegua facilmente, con costi limitati, alle nuove caratteristiche degli impianti, anche quando si ha un aumento delle correnti di guasto;
- Affidabilità – Completamente statico senza alcun organo in movimento, non
necessita di manutenzione, la sua sostituzione ristabilisce le condizioni
originarie;
- Sicura eliminazione del guasto – dopo l’intervento i fusibili, a differenza
di altri dispositivi di protezione, devono essere sostituiti e il collegamento
elettrico del circuito può essere ripristinato solo dopo aver rimosso la causa
che ne ha provocato l’apertura;
- Economicità - elevati livelli di protezione a basso costo;
- Piccole dimensioni - dimensioni estremamente contenute;
- Sicurezza di funzionamento - Intervento sicuro e silenzioso senza emissione
di gas, fiamme, archi, scintille o altri materiali;
- Coordinamento con altri dispositivi – garantiscono un semplice e sicuro
coordinamento con gli altri dispositivi;
- Prestazioni normalizzate - Le cartucce rispondenti alle norme IEC 60269 sono
facilmente reperibili in qualunque parte del mondo;
- A prova di manomissione – La loro taratura non è modificabile, il livello delle prestazioni non può essere regolato evitando quindi la possibilità di un uso non corretto.
Attenzione! La seconda parte della guida è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati. Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della seconda parte della guida. |
Allegati scaricabili |
![]() |