In un'importante iniziativa per migliorare la sicurezza antincendio nel settore delle costruzioni, Europacable, l'associazione europea che rappresenta i principali produttori di fili e cavi, ha pubblicato una nuova pubblicazione, “Cables under the Construction Products Regulation (CPR)”, destinata ai professionisti del settore elettrico. La pubblicazione offre una guida fondamentale su come conformarsi al Regolamento sui Prodotti da Costruzione (CPR) dell'UE, migliorando al contempo la resistenza al fuoco delle infrastrutture edilizie.

L'ultima pubblicazione di Europacable offre indicazioni fondamentali per migliorare la sicurezza antincendio negli edifici.
Il CPR, entrato in vigore nel 2017, impone che tutti i prodotti da costruzione, compresi i cavi, soddisfino rigorosi criteri di prestazione in materia di sicurezza antincendio. Ciò include test sulla propagazione delle fiamme, sulla produzione di fumo e sul potenziale rilascio di gas tossici in caso di incendio. La pubblicazione di Europacable mira a semplificare questa complessa normativa e a fornire raccomandazioni chiare per gli appaltatori elettrici, gli ingegneri e gli altri soggetti interessati a integrare i cavi antincendio nei loro progetti.
Un focus critico sulla sicurezza antincendio
Con gli edifici europei sempre più complessi e densamente popolati, la sicurezza antincendio non è mai stata così critica. I sistemi elettrici sono il cuore di molte infrastrutture edilizie e i cavi svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere l'integrità operativa durante un incendio. Un cavo che si incendia o che rilascia gas tossici può aggravare la propagazione dell'incendio, mettendo in pericolo vite e proprietà. La pubblicazione di Europacable evidenzia come la scelta dei cavi e dei materiali corretti possa ridurre significativamente questi rischi.
La pubblicazione analizza il sistema di classificazione dei cavi del CPR, che comprende categorie che vanno dalla più resistente al fuoco alla meno resistente. Questo sistema di classificazione - che va da Aca (prestazioni migliori) a Fca (prestazioni più basse) - fornisce ai professionisti del settore elettrico un quadro di facile comprensione per la scelta dei cavi che soddisfano i più elevati standard di sicurezza. Il documento spiega come interpretare queste classificazioni e selezionare i cavi più adatti ai diversi ambienti, siano essi residenziali, commerciali o industriali.
Semplificare la conformità al CPR
La guida dettagliata fornisce una panoramica approfondita dei requisiti del CPR, comprese le procedure di test per le prestazioni antincendio e le responsabilità di produttori, distributori e installatori. Per i professionisti del settore elettrico, essere conformi al CPR non significa solo garantire la sicurezza, ma anche evitare costose complicazioni legali o assicurative. La mancata conformità agli standard CPR può comportare multe, ritardi nei progetti o violazioni della sicurezza che potrebbero avere conseguenze disastrose.
“La nuova pubblicazione è una risorsa preziosa per i professionisti del settore elettrico”, ha dichiarato il Dr. Roberto Ferrazzini, Senior Technical Advisor di Europacable. Il nostro obiettivo è quello di aiutarli a capire come vengono testati i cavi in base alla CPR e, soprattutto, come selezionare i prodotti che garantiscono il massimo livello di sicurezza antincendio per i loro progetti”. La sicurezza antincendio non è un optional: è essenziale per la protezione delle vite e dei beni”.
Enfatizzare le migliori pratiche del settore
Il rapporto va oltre la semplice conformità e approfondisce le migliori pratiche del settore per la selezione, l'installazione e la manutenzione dei cavi per massimizzare la sicurezza antincendio. Evidenzia le tecnologie innovative dei cavi, come i cavi senza alogeni, che impediscono il rilascio di gas tossici durante un incendio. Inoltre, affronta l'installazione di cavi resistenti al fuoco in aree critiche come l'illuminazione di emergenza, i sistemi di evacuazione e gli allarmi antincendio, garantendo che questi sistemi rimangano operativi anche in condizioni estreme.
“I professionisti del settore elettrico svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza dell'ambiente costruito”, ha dichiarato Marie Tournier, direttore esecutivo di Europacable. “Seguendo le linee guida contenute in questa pubblicazione, possono prendere decisioni informate che contribuiscono alla sicurezza generale e alla resilienza degli edifici”.
Una risorsa cruciale per il futuro
Con la continua evoluzione delle normative europee e l'adozione di nuovi standard di sicurezza antincendio da parte del settore edile, l'ultima pubblicazione di Europacable sarà uno strumento essenziale per i professionisti del settore elettrico che desiderano essere all'avanguardia. Allineandosi ai requisiti del CPR e scegliendo cavi resistenti al fuoco, i professionisti possono non solo rispettare gli standard normativi, ma anche contribuire alla sicurezza e alla sostenibilità degli edifici in tutta Europa.
La pubblicazione è disponibile per il download sul sito web di Europacable e si prevede che diventerà un documento di riferimento fondamentale per i professionisti del settore elettrico che devono affrontare le complessità della sicurezza antincendio nelle costruzioni.
Visitate il sito web CPR di Europacable per accedere alla guida completa (in inglese).