Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Tipologie di cavi per trasmissione di energia

Pubblicato: 17 marzo 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Tipologie di cavi per  trasmissione di energia

Tali cavi possono essere fondamentalmente di tipo unipolare (con o senza guaina) o multipolare (necessariamente con guaina) intendendo per \"guaina\" il rivestimento protettivo dello strato isolante (figura 1 e figura 2).
Alle norme del CT 20 si affiancano apposite tabelle Cei-Unel che stabiliscono alcune caratteristiche costruttive ed elettriche: la tabella 1 costituisce un estratto della tabella Cei-Unel 35756.
A volte, l\'insieme di ciascun conduttore e del relativo primo strato isolante viene chiamato \"anima\": si parla in tal caso di conduttori a 2, 3 o più anime.
Per facilitare i cablaggi e gli interventi di manutenzione sugli impianti, le anime interne di un conduttore devono avere colori distintivi ben precisi come riportato nella tabella 2. É doveroso in questa sede dissipare subito uno dei più presenti equivoci spesso fonte di fraintendimenti.
Alla guaina è affidata unicamente funzione protettiva: i materiali con i quali essa viene realizzata vengono infatti sottoposti a verifiche meccaniche, antiabrasive, di reazione al fuoco ecc., ma non di isolamento.
Questo viene infatti unicamente affidato al materiale dielettrico interno alla guaina ed è solamente su di esso che sono prescritte le prove di tenuta dielettrica, nonchè dichiarate le caratteristiche interne in termini di U0/U (valori nomianli di tensione da non superare rispettivamente verso terra e tra fasi diverse).
A livello normativo sono previsti i seguenti valori di isolamento in termini di U0/U: 300/300 V, 300/500 V, 450/750 V, 0,6/1kV designati, a livello di marcatura del cavo, rispettivamente come: 03, 05, 07, 1.
La guaina non contribuisce pertanto ad un aumento del grado di isolamento, il quale deve essere ottenuto unicamente mediante variazione dello spessore isolante o delle caratteristiche del materiale per esso impiegato.


content gallery 1
content gallery 1
content gallery 1