Tabelle utili

Pubblicato: 5 aprile 2012 Categoria: Guide e approfondimenti

Tabella 1 - Classificazione in gruppi e categorie dei prodotti secondo al direttiva 94/9/CE
Classificazione delle apparecchiature in base alla direttiva ATEX
Gruppo Categoria Livello di protezione Dove si usano Quali mezzi di protezione hanno
I M1 molto elevato Miniere e loro impianti in superficie esposti al rischio di sprigionamento di grisou e/o polveri combustibili

Gli apparecchi devono rimanere operativi in atmosfera esplosiva, anche in caso di guasto eccezionale e sono dotati di mezzi di protezione tali che:

  • in caso di un solo guasto di un mezzo di protezione, un secondo mezzo deve garantire il livello di protezione richiesto
  • se si verificano due guasti indipendenti uno dall\'altro, deve essere garantito il livello di sicurezza.
I M2 elevato   In presenza di atmosfere esplosive, l\'alimentazione di questi apparecchi deve poter essere interrotta.
I mezzi di protezione usati garantiscono il livello di protezione richiesto, in condizioni di funzionamento normale o sotto vibrazioni e sollecitazioni, ma non in caso di guasto.
II 1G molto elevato Luoghi in cui si rileva, spesso o per lunghi periodi, un\'atmosfera esplosiva per la presenza di gas, vapori o nebbie G=Gas Zona 0 (e quindi anche adatti a zone 1 e 2)

Sono dotati di mezzi di protezione tali che:

  • in caso di un solo guasto di un mezzo di protezione, un secondo mezzo deve garantire il livello di protezione richiesto
  • se si verificano due guasti indipendenti uno dall\'altro, deve essere garantito il livello di sicurezza.
II 2G elevato Luoghi in cui vi è probabilità che si manifesti un\'atmosfera esplosiva per la presenza di gas, vapori o nebbie G=Gas Zona 1 (e quindi adatti anche a zona 2) I mezzi di protezione di questi apparecchi garantiscono il livello di protezione richiesto, anche in presenza di anomalie ricorrenti o difetti di funzionamento.
II 3G normale Luoghi in cui vi sono scarse probabilità che si manifesti , e comunque per breve tempo, un\'atmosfera esplosiva per la presenza di gas, vapori o nebbie G=Gas Zona 2 solamente I mezzi di protezione di questi apparecchi garantiscono il livello di protezione richiesto solo in condizioni di funzionamento normale.
II 1D molto elevato Luoghi in cui si rileva, spesso o per lunghi periodi, un\'atmosferaesplosiva per la presenza di polveri combustibili D=dust=polvere Zona 20 (e quindi anche adatti a zone 21 e 22)

Sono dotati di mezzi di protezione tali che:

  • in caso di un solo guasto di un mezzo di protezione,un secondo mezzo deve garantire il livello di protezione richiesto
  • se si verificano due guasti indipendenti uno dall\'altro, deve essere garantito il livello di sicurezza.
II 2D elevato Luoghi in cui vi è probabilità che si manifesti un\'atmosfera esplosiva per la presenza di polveri combustibili D=dust=polvere Zona 21 (e quindi adatti anche a zona 22) I mezzi di protezione di questi apparecchi garantiscono il livello di protezione richiesto, anche in presenza di anomalie ricorrenti o difetti di funzionamento.
II 3D normale Luoghi in cui vi sono scarse probabilità che si manifesti, e comunque per breve tempo, un\'atmosfera esplosiva per la presenza di polveri combustibili D=dust=polvere Zona 22 solamente

I mezzi di protezione di questi apparecchi garantiscono il livello di protezione richiesto solo in condizioni di funzionamento normale.

  • in caso di un solo guasto di un mezzo di protezione, un secondo mezzo deve garantire il livello di protezione richiesto
  • se si verificano due guasti indipendenti uno dall\'altro, deve essere garantito il livello di sicurezza.
II 2D elevato Luoghi in cui vi è probabilità che si manifesti un\'atmosfera esplosiva per la presenza di polveri combustibili D=dust=polvere Zona 21 (e quindi adatti anche a zona 22) I mezzi di protezione di questi apparecchi garantiscono il livello di protezione richiesto, anche in presenza di anomalie ricorrenti o difetti di funzionamento.
II 3D normale Luoghi in cui vi sono scarse probabilità che si manifesti, e comunque per breve tempo, un\'atmosfera esplosiva per la presenza di polveri combustibili D=dust=polvere Zona 22 solamente I mezzi di protezione di questi apparecchi garantiscono il livello di protezione richiesto solo in condizioni di funzionamento normale.

 

Tabella 2 - Come arrivare a redigere la dichiarazione di conformità
Procedure di valutazione della conformità dei prodotti alla direttiva 94/9/CE (Atex)
Apparecchiatura appartenente a Procedura da seguire
gruppo i categoria m1
gruppo ii categorie 1g e 1d
  1. Far eseguire un esame CE di tipo, con rilascio di attestato di esame CE da parte di un organismo notificato (allegato III).
  2. a) Il fabbricante utilizza un sistema di qualità della produzione e lo sottopone alla valutazione da parte di un organismo notificato (allegato IV). OPPURE
    b) Il fabbricante garantisce la rispondenza di ogni singola apparecchiatura al prototipo.Un organismo notificato effettua prove per accertare la conformità al prototipo e rilascia un attestato di conformità (allegato V). OPPURE
    c) Nel caso di un unico prodotto, il fabbricante sottopone l\'apparecchiatura all\'esame di un organismo notificato, il quale eseguire prove per accertare la rispondenza alla direttiva. L\'organismo notificato rilascia un attestato di conformità (allegato IX).
  3. Il costruttore redige la dichiarazione di conformità e appone la marcatura CE sul prodotto.
gruppo i categoria m2
gruppo ii categorie 2g e 2d
  1. Far eseguire un esame CE di tipo, con rilascio di attestato di esame CE da parte di un organismo notificato (allegato III).
  2. a) Il fabbricante utilizza un sistema di garanzia della qualità dei prodotti, che sia approvato da parte di un organismo notificato (allegato VII). OPPURE
    b) Il fabbricante garantisce la rispondenza della produzione al prototipo. Lo stesso produttore effettua prove per accertare la conformità al prototipo sotto la sorveglianza di un temperatura indichi la organismo notificato (allegato VI). OPPURE
    c) Nel caso di un unico prodotto, il fabbricante sottopone l\'apparecchiatura all\'esame di un organismo notificato, il quale eseguire prove per accertare la rispondenza alla direttiva. L\'organismo notificato rilascia un attestato di conformità (allegato IX).
  3. Il costruttore redige la dichiarazione di conformità e appone la marcatura CE sul prodotto.
gruppo ii categorie 3g e 3d
  1. a) Il fabbricante mette in atto un controllo interno sull\'apparecchiatura, e garantisce che il processo di produzione risponde a quanto richiesto dalla direttiva (allegato VIII). OPPURE
    b) Nel caso di un unico prodotto, il fabbricante sottopone l\'apparecchiatura all\'esame di un organismo notificato, il quale eseguire prove per accertare la rispondenza alla direttiva. L\'organismo notificato rilascia un attestato di conformità (allegato IX).
  2. Il costruttore redige la dichiarazione di conformità e appone la marcatura CE sul prodotto.

Allegati scaricabili
Pericolo esplosione: nuove norme