
Generalità
Grande varietà di sorgenti luminose attualmente disponibili sul mercato. Per una scelta corretta di una lampada, in relazione alla specifica destinazione, si rende necessario conoscere e valutare con attenzione le principali caratteristiche. In particolare occorre considerare:
- La temperatura di colore;
- L\' indice di resa cromatica;
- L\' efficienza luminosa;
- La possibilità o meno di collegamento diretto alla rete senza l\'uso di dispositivi ausiliari di accensione;
- Il tempo necessario per raggiungere l\'emissione dell\'80% del flusso luminoso nominale;
- Il tempo necessario per la riaccensione a caldo, dopo un\'interruzione, al ritorno dell\'alimentazione di rete;
- Influenza della temperatura ambiente e delle variazioni della tensione di alimentazione;
- Possibili posizioni di funzionamento;
- Facilità di smaltimento;
- Durata di vita;
- Forma e dimensioni.
Efficienza luminosa
Rappresenta il rendimento di una sorgente di emissione primaria ed è definita dal rapporto tra il flusso luminoso Φ prodotto e la potenza elettrica P assorbita ( η = Φ/P) (fig. 16). Esprime in pratica la capacità che possiede una sorgente luminosa a convertire la potenza elettrica consumata in radiazioni visibili. Confrontando l\'energia elettrica spesa e l\'energia luminosa ricavata è possibile delineare un bilancio del processo di trasformazione che come sappiamo sarà sempre in perdita, l\'energia ricavata sarà sempre inferiore rispetto a quella spesa. L\'efficienza luminosa ci fornisce in definitiva un indice per valutare la convenienza di una lampada; maggiore è il rendimento, più economico risulta il loro impiego. Il valore limite teorico di una sorgente luminosa è 683 lm/W ma in pratica le sorgenti luminose di cui disponiamo attualmente posseggono efficienze luminose molto inferiori: 8 - 19 lm/W per le comuni lampade ad incandescenza, 100 lm/W per le lampade a vapori di alogenuri, fino a 170 lm/W per lampade al sodio a bassa pressione.
Attenzione! La seconda parte della guida è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati. Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della seconda parte della guida. |
Allegati scaricabili |
![]() |
