Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

ORTEA

Reattanze e condensatori: come accoppiarli correttamente?

Pubblicato: 31 maggio 2022 Categoria: Notizie tecnico normative

Il crescente utilizzo di dispositivi elettronici di potenza amplifica il livello di distorsione armonica presente nei sistemi elettrici. Uno degli effetti indesiderati è il surriscaldamento delle batterie di condensatori che sono necessarie per mantenere il fattore di potenza nei parametri richiesti dall’ente gestore dell’energia, con una conseguente importante riduzione della loro vita media.

Reattanze e condensatori: come accoppiarli correttamente?

La soluzione ideale è l’inserimento di reattori di blocco in serie alle batterie di condensatori. Il sistema di rifasamento così concepito, oltre a continuare a svolgere la funzione di correzione del fattore di potenza, previene l'amplificazione delle armoniche causate dalla risonanza tra la capacità del condensatore e la distorsione armonica dovuta ai dispositivi elettronici di potenza.

L’accoppiamento tra condensatori e reattori è una procedura delicata. Ortea Next combina l’esperienza nella progettazione di sistemi di rifasamento a quella di parti magnetiche. Nella fase di progettazione vengono tenuti in considerazione tutti gli aspetti coinvolti:

  • Aumento della tensione sui terminali dei condensatori a causa dell’Effetto Ferranti.
  • Sovraccarico armonico ammissibile nei condensatori secondo la normativa vigente.
  • Potenza reattiva effettivamente erogata.

I parametri da considerare in relazione a un corretto accoppiamento sono:

  • Frequenza di blocco [fD]: la corrente armonica più rilevante e più bassa determina la frequenza di blocco armonico. Se la corrente di 5a armonica è maggiore del 25%, verrà utilizzata una reattanza con fD = 135Hz, se è minore del 25%, si utilizzerà una reattanza con fD = 180Hz.
  • Induttanza nominale [L]: induttanza nominale del reattore misurata alla corrente nominale In, espressa in mH (Milli-Henry).
  • Capacità [C]: capacità del condensatore espressa in μF (micro Farad).
  • Tensione nominale del condensatore [V]: il collegamento in serie di condensatore e reattore provoca un aumento di tensione ai terminali del condensatore per Effetto Ferranti che deve essere presa in considerazione nella scelta del componente adatto.
  • Potenza nominale del condensatore [Q]: potenza che il condensatore può generare se alimentato alla sua tensione di targa.
  • Potenza reale [Qc]: potenza reale del condensatore riferita alla tensione di esercizio.
  • Corrente RSS [Irms]: radice quadrata della somma dei quadrati della corrente nominale a frequenza industriale e di tutti i valori delle correnti alle frequenze specificate nello spettro di corrente nominale.

Le reattanze di blocco armonico di Ortea Next sono realizzate con lamierini di alta qualità e bobine di alluminio o rame. Sono prodotte interamente presso la nostra sede, essiccate e impregnate sottovuoto con una resina ecologica a basso contenuto di stirolo che garantisce un'elevata resistenza alla tensione, bassi livelli di rumore e una lunga durata.

Oltre alle reattanze di blocco, Ortea Next soddisfa una vasta gamma di impieghi per uso interno o esterno:

  • Reattori trifase e monofase.
  • Reattori con nucleo in ferro o in aria.
  • Reattori di accordo.
  • Reattori di spianamento.
  • Reattanze di blocco.
  • Reattori limitatori delle correnti di spunto.

 

Contattaci