Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Radiometria e fotometria

Pubblicato: 6 giugno 2011 Categoria: Altro

Quindi si possono individuare due campi di studio:
1. La Radiometria come studio dei fenomeni connessi all’emissione irradiata in tutto lo spettro elettromagnetico misurabile (dai raggi gamma alle onde lunghe passando attraverso ultravioletto, visibile, infrarossi…);

2. La Fotometria come studio dei fenomeni connessi all’irraggiamento delle sole onde del campo elettromagnetico “visibile” (da 380nm a 780nm) pesati attraverso la curva di sensibilità “fotopica” dell’osservatore standard.

Ho usato il termine “fotopico” perché l’occhio ha due modalità di funzionamento dipendenti dai livelli di illuminamento.
La visione normale caratterizzata, in assenza di difetti quali il daltonismo ad esempio, dalla percezione dei colori viene detta fotopica e corrisponde grossomodo alla modalità “usuale” della visione; con bassi livelli di illuminamento si ha la visione “scotopica” ed è quella notturna e ha una diversa curva V’(λ) centrata a 507nm.
Tutti gli strumenti di misura sono tarati sulla prima curva.