
Caratteristiche SPD
Tra le caratteristiche più importanti degli Spd vi è la classe di prova
secondo la norma Iec 61643- 1. Correlando le classi di prova al tipo di
fulminazione si ottengono le caratteristiche riportate nella tabella 2. Gli Spd
di classe I sono idonei ad essere installati all’inizio di linee entranti in
edifici dove l’edificio stesso e/o le linee sono soggetti a fulminazione
diretta. Gli Spd di classe II sono idonei ad essere installati all’inizio di
linee in edificio dove l’edificio stesso e le linee non sono soggetti a
fulminazione diretta; inoltre, sono idonei ad essere installati nei quadri di
distribuzione. Gli Spd di classe III sono idonei per la protezione fine delle
apparecchiature (utilizzatori).
Il coordinamento fra gli Spd è
indispensabile ogni volta che due o più SPD sono installati nello stesso
impianto. Al fine di ottenere il coordinamento è bene avvalersi dei dati forniti
dai costruttori.
Tabella 2 | |
Classe di prova | Caratteristiche |
I | Imp = 20 kA 10/350μs Uc = 255 V Up ≤ 4 kV |
II | In = 15 kA 8/20μs Imax = 40 kA 8/20μs Uc = 255V Up = ≤ 1,5 V |
III | Icc = 10 kA 1,2/50μs Uc = 255 V Up ≤ 1,2 V |
Quadro generale (ed eventuali quadri di settore,
centrali tecnologiche, quadro di continuità, ecc.)
Quadro metallico (o in materiale isolante) con grado di protezione idoneo al luogo di installazione. Organi di comando e protezione con caratteristiche di taratura e potere di interruzione idonei per la protezione delle condutture come riportato dalle norme Cei 64-8. Lo schema elettrico terrà conto della necessità di garantire la continuità del servizio, le utenze privilegiate saranno alimentate da gruppo di continuità, i circuiti ordinari saranno suddivisi in piccoli gruppi e protetti da interruttori automatici differenziali. Il quadro sarà provvisto di portello anteriore trasparente munito di chiusura con serratura a chiave. In figura 1 è riportato un esempio di cablaggio di un quadro elettrico.