Pubblicato: 9 febbraio 2012
Categoria: Guide e approfondimenti

Si tratta di un sistema standardizzato a livello mondiale, che permette di ottenere diversi tipi di prese a spina e di garantire la non intercambiabilità tra le diverse tensioni e la non reversibilità tra i poli. La gamma coperta comprende modelli con correnti fino a 125 A con tensioni fino a 690 V.
La particolarità che contraddistingue i vari tipi consiste fondamentalmente nella disposizione angolare, rispetto a determinati punti di riferimento, di alveoli e spinotti per consentire l\'inserzione della spina solo nella corrispondente presa. E’ possibile ottenere diverse combinazioni di prese e di spine da 2 a 5 poli a bassa tensione e a bassissima tensione.
Si possono così avere prese e spine da 16, 32, 63 ,125 A, a 2P, 2P+T, 3P, 3P+T, 3P+T+N, per corrente continua, corrente alternata, in diverse tensione a frequenza industriale, ma anche aeronautica e navale.
La particolarità che contraddistingue i vari tipi consiste fondamentalmente nella disposizione angolare, rispetto a determinati punti di riferimento, di alveoli e spinotti per consentire l\'inserzione della spina solo nella corrispondente presa. E’ possibile ottenere diverse combinazioni di prese e di spine da 2 a 5 poli a bassa tensione e a bassissima tensione.
Si possono così avere prese e spine da 16, 32, 63 ,125 A, a 2P, 2P+T, 3P, 3P+T, 3P+T+N, per corrente continua, corrente alternata, in diverse tensione a frequenza industriale, ma anche aeronautica e navale.
