Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Onda su onda, Genova produrrà energia elettrica in porto

Pubblicato: 29 marzo 2008 Categoria: Ultime notizie

Produrre energia elettrica utilizzando le onde del mare. Ci sta pensando seriamente la regione Liguria.

E la conferma viene dal quotidiano genovese Il secolo XIX nella sua versione web: www.ilsecoloxix.it. “La Regione imbraccia l’idea di Riccardo Bruzzone, inventore genovese di un sistema assolutamente rivoluzionario presentato al salone dell’energia sostenibile Energethica”, scrive il giornale. E Claudio Burlando, il presidente della regione, conferma: “avvieremo una sperimentazione di questo progetto e credo che, dopo che l’Enea e l’Agenzia regionale dell’energia avranno dato il loro parere positivo, l’idea potrà essere imbracciata in poche settimane, giusto il tempo di individuare quale tratto della diga foranea faccia meglio al caso”, come spiega al Secolo XIX.


Dunque Genova sarà la prima città del mondo a provare sul campo un rivoluzionario metodo (il cui brevetto, valido in tutta Europa, è stato depositato pochi giorni fa) per produrre energia pulita a partire da un elemento solitamente estraneo alle politiche energetiche. Il finanziamento che la regione, attingendo da fondi europei, metterà a disposizione della realizzazione del progetto oscillerà tra i 200 e 300mila euro. D’altra parte, “produrre energia pulita è ciò che sempre di più ci chiede l’Unione europea”, sottolinea Burlando davanti al prototipo dell’impianto di produzione di energia a partire dal moto ondoso.


Non sarà complicato trovare un centinaio di metri di diga foranea, forse anche di più, per avviare questa sperimentazione, spiega il quotidiano genovese.


Oltretutto, la regione da un po’ di tempo a questa parte ha anche deliberato l’intenzione di progettare sistemi nuovi per alimentare le navi in banchina, oggi molto inquinanti per il semplice motivo che per avere energia sono costrette a tenere accesi i motori. “Questo, forse, potrà essere uno dei sistemi adottati per questo scopo”, conclude Il secolo XIX.

 

 

Fonte: e-gazette.it