Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Voltimum

Nuova norma CEI sui distributori automatici

Pubblicato: 24 giugno 2003 Categoria: Notizie tecnico normative

NORMA CEI EN 60335-2-75 PER LA SICUREZZA DEI DISTRIBUTORI COMMERCIALI E DEGLI APPARECCHI AUTOMATICI PER LA VENDITA

Pronta a giugno la Prima Edizione della Norma CEI EN 60335-2-75 (CEI 61-233) “Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare. Parte 2: Norme particolari per distributori commerciali e apparecchi automatici per la vendita”.

La norma rientra nel campo di applicazione della Direttiva Bassa Tensione 73/23/CEE e va letta congiuntamente alla norma base CEI EN 60335-1:1998 “Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare. Parte 1: Norme generali”.

La Norma tratta le prescrizioni per la sicurezza dei distributori commerciali e degli apparecchi automatici per la vendita destinati alla preparazione o alla distribuzione di cibi, bevande e beni di consumo, con tensione nominale non superiore a 250 V per apparecchi monofase e 480 V per altri apparecchi.

Rientrano nel campo di applicazione della norma ad esempio i seguenti apparecchi: distributori di acqua calda; distributori di ghiaccio; distributori di gelato e panna montata; apparecchi automatici per la vendita di bevande calde e fredde e alimenti confezionati; apparecchi automatici per la vendita di sigarette; apparecchi automatici per la vendita di giornali, nastri, dischi audio o video; espositori refrigeranti.

La norma si applica inoltre alle macchine commerciali per il caffè espresso suscettibili di essere riscaldate anche a gas; mentre in generale non tiene in considerazione l’utilizzo degli apparecchi come gioco da parte dei bambini.

La Norma si riferisce, per quanto possibile, ai pericoli comuni causati dagli apparecchi agli utenti e ai manutentori e include anche gli aspetti legati all’igiene degli apparecchi.

La Norma risulta diversa dalle altre norme particolari relative ad apparecchi per uso domestico, perché si riferisce ad apparecchi che sono utilizzati non solo da un pubblico non istruito sui rischi derivanti da un uso anormale di tali apparecchi, ma nel contempo, consente un accesso opportunamente “ controllato” ai manutentori. Tali manutentori hanno accesso tramite un’opportuna chiave a una zona dell’apparecchio normalmente non accessibile, per predisporlo all’erogazione di nuovi prodotti o a nuovi modi di funzionamento o per azioni di pulizia e riempimento, raccolta di monete, impostazione di comandi e simili.