Pubblicate dal CEI due nuove norme

- LA NORMA CEI EN 62216-1 “RICEVITORI PER LA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE, SISTEMA DVB-T. PARTE 1: SPECIFICHE DEL RICEVITORE DI BASE”
- LA NORMA CEI EN 50346 “TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE. INSTALLAZIONE DEL CABLAGGIO. PROVE DEL CABLAGGIO INSTALLATO”
In questo quadro si inserisce la Norma CEI EN 62216-1 “Ricevitori per la televisione digitale terrestre, sistema DVB-T. Parte 1: Specifiche del ricevitore di base”. Il ricevitore di base è quel particolare tipo di decoder, chiamato anche “zapper”, che ha i requisiti minimi per interpretare correttamente le trasmissioni digitali terrestri e i servizi di base, come i sottotitoli e il teletext, considerati come componenti dei servizi televisivi.
Essa si rivolge agli enti di radiodiffusione e ai costruttori di ricevitori, con l’obiettivo di definire come fornire trasmissioni compatibili con tutti i ricevitori e consentire a questi ultimi di fornire buoni servizi ai loro utenti. Si ricorda che il riferimento per i ricevitori di profilo più alto è contenuto nella Guida CEI 100-100.
La Norma CEI EN 50346 “Tecnologia dell’informazione. Installazione del cablaggio. Prove del cablaggio installato” specifica le procedure per la prova delle prestazioni trasmissive dei cablaggi per la tecnologia dell’informazione negli edifici. Le procedure si riferiscono sia ai cablaggi bilanciati in rame che a quelli in fibra ottica. Tali prove sono generalmente eseguite alla consegna del’impianto e le prescrizioni di questa norma assicurano che i risultati ottenuti siano pertinenti, ripetibili e credibili.
Le procedure di prova di questa norma possono essere usate per:
- le prove di accettazione sui cablaggi, da confrontare con i limiti prestazionali concordati;
- la verifica del supporto di una specifica applicazione;
- la ricerca di guasti.
Questa norma tratta le prove sia di un cablaggio installato, bilanciato (in rame) e in fibra ottica, conforme alla serie CEI EN 50173, sia di un cablaggio installato conforme a norme dedicate a particolari applicazioni. Perciò questa norma ha un campo di applicazione più vasto rispetto alla CEI EN 61935-1, la quale è ristretta alle prove di un cablaggio bilanciato installato in accordo alla CEI EN 50173-1.