Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Voltimum

La “messa a terra dei ponteggi”... una volta per tutte!

Pubblicato: 10 ottobre 2019 Categoria: Guide e approfondimenti

Sembra incredibile ma ancora oggi, anche per molti operatori del settore, non è del tutto chiaro quando sia necessario collegare a terra un ponteggio metallico in un cantiere. Vediamolo insieme in questa guida completa di esempi pratici!

La “messa a terra dei ponteggi”... una volta per tutte!

 

La messa a terra dei ponteggi è obbligatoria?

 

Sembra incredibile ma ancora oggi, anche per molti operatori del settore, non è del tutto chiaro quando sia necessario collegare a terra un ponteggio metallico in un cantiere. Lo prova il volume di traffico di alcune richieste ai motori di ricerca: migliaia di persone ogni giorno interrogano Google su “normativa messa a terra ponteggi” o “messa a terra ponteggi cantiere delucidazioni” ecc. (figura 1).

Nella speranza che il volume di traffico sia interamente generato da muratori e carpentieri, cerchiamo di chiarire una volta per tutte in quali casi è necessario realizzare un impianto di terra al quale collegare un ponteggio.

 

La messa a terra dei ponteggi è obbligatoria?

Figura 1 – Volume di traffico su Google riconducibile alla messa a terra dei ponteggi

 

Nel caso generale, una generica parte metallica, deve essere intenzionalmente collegata all'impianto di terra, tramite collegamento equipotenziale, se:

  1. è una massa;
  2. è una massa estranea;
  3. può rappresentare un pericolo per sovratensioni di origine esterna all'impianto (fulmini).

 

Scarica la guida completa