I mezzi per l’estrazione si denominano ventilatori e sono di tre tipi: elicoidali, centrifughi e assiali-centrifughi.
I ventilatori elicoidali aspirano l’aria da una parte e la convogliano nella direzione opposta, lungo il proprio asse.
Essi sono indicati per l’estrazione diretta dell’aria, senza canalizzazioni, e sono di solito installati a vetro o a parete con comunicazione diretta all’esterno.
Non sono in grado di vincere le perdite di carico dovute a griglie e batterie di filtri.
I ventilatori centrifughi sono composti da due parti: la ventola e la clochea; aspirano l’aria parallelamente al loro asse e la spingono in direzione perpendicolare a esso.
Sono impiegati in un campo d’azione molto esteso, dalle basse alle alte pressioni, con pale inclinate all’indietro per muovere l’aria a bassa velocità nel campo delle basse pressioni e con pale inclinate in avanti nel campo delle alte pressioni, dove il ventilatore riesce a inviare l’aria in canalizzazioni che offrono grandi resistenze.
I ventilatori con pale inclinate in avanti sono quindi adatti a lavorare in canalizzazioni anche lunghe, che producono una notevole perdita di carico oppure sono adatti a lavorare in presenza di filtri.
Le canalizzazioni procurano sempre e inevitabilmente una perdita di portata, in quanto creano un’azione frenante dovuta alla lunghezza del canale, al suo grado di finitura interna, a eventuali cambiamenti di direzione (gomiti, strozzature o impedimenti vari, tipo i filtri).
I ventilatori assiali-centrifughi muovono l’aria lungo il proprio asse, ma con una pressione elevata, perciò sono adatti all’installazione diretta sui condotti di aspirazione; sono dotati anch’essi di una clochea circolare nella quale gira la ventola e da raddrizzatori di flusso che convogliano l’aria in uscita in modo uniforme, migliorandone le prestazioni.
Questi ventilatori sono adatti, come detto, a lavorare in canalizzazioni e possono indifferentemente essere montati all’inizio, alla fine o a metà di una tubazione.
I sistemi di ventilazione sono diversi, come viene indicato nella classificazione della tabella 1.