Nel caso degli interruttori crepuscolari, il riferimento per la misura è la superficie sensibile dell’elemento fotorecettore.
Appare evidente come, se tale superficie è correttamente posizionata (ad esempio in maniera tale da non ricevere raggi diretti provenienti da sorgenti puntiformi che ne causino abbagliamento), l’illuminamento presente su di essa è direttamente proporzionale alla luminosità ambientale media.
A titolo puramente indicativo, è utile sapere che il valore di illuminamento diurno che si ha all’esterno in condizioni di sole intenso in una giornata estiva ha ordine di grandezza di 105 lux, valore che scende dopo il crepuscolo a circa 50-100 lux prima di annullarsi.