Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Le perdite di commutazione nel diodo

Pubblicato: 11 marzo 2012 Categoria: Altro
Le perdite di commutazione nel diodo

Come il MOSFET anche il diodo presenta perdite di commutazione, nel passaggio dalla polarizzazione diretta a quella inversa, che dipendono in larga parte dal tempo che il diodo impiega a bruciare le cariche accumulate nella giunzione durante la sua conduzione: il tempo di recupero.

Quando al diodo viene applicata la tensione inversa si ha un picco di corrente - IRRpeak - di polarità inverse alla corrente diretta.
Questo causa una perdita V • I poiché sul diodo è applicata una tensione inversa.
In Figura 4 è delineata una semplificazione del periodo di recupero di una giunzione PN ed è possibile approssimare le perdite come la superficie del triangolo tratteggiato in figura secondo la seguente equazione:

PDSW = 0,5 * VREV* IRRpeak* tRR2* fS

dove IRRpeak è il picco della corrente inversa di recupero, tRR2 è la porzione tel tempo di recupero dopo il picco e VRev è la tensione inversa sul diodo, in un buck, quando il MOSFET va in conduzione, è approssimativamente pari a VIN (meno la caduta su RDSon del MOSFET).