Lavori elettrici: persone avvertite, esperte e idonee con modulistica da scaricare e compilare. Scarica gratuitamente la nuova guida tecnica di Voltimum

Rischio elettrico e Norma CEI 11-27
Il rischio elettrico è per la maggior parte dei lavoratori un rischio marginale: un impianto elettrico progettato e realizzato “bene”, soggetto a regolare manutenzione e utilizzato correttamente, non costituisce un elemento di rischio. Non è però per tutti così. Gli operatori del nostro settore (installatori, manutentori verificatori, ecc.), con il rischio elettrico convivono tutti i giorni di lavoro.
Occorre quindi prestare la massima attenzione: “E’ vietato eseguire lavori sotto tensione”. Lo dice espressamente il Dlgs 81/08, all’articolo 82. E’ vietato a meno che “le procedure adottate e le attrezzature utilizzate siano conformi ai criteri definiti nelle norme di buona tecnica”.
La Norma CEI 11-27, “lavori su impianti elettrici”, è il documento a cui fare riferimento per l’esecuzione di lavori in presenza di rischio elettrico. Tale Norma e le prescrizioni in essa contenute non riguardano esclusivamente “gli elettricisti”, come forse si è portati a pensare, ma interessano tutti gli operatori eventualmente esposti al rischio elettrico. Deve essere applicata in tutti i lavori in cui è presente rischio elettrico, indipendentemente dalla natura del lavoro stesso.
All’interno della guida analizzeremo:
1. Dove è presente il rischio elettrico
I limiti del campo di applicazione della Norma definiti dal Dlgs 81/08.
2. PEC, PAV e PES e idoneità
Le caratteristiche dei soggetti da qualificare, nel particolare contesto dei lavori in presenza di rischio elettrico, e i requisiti per la designazione.
3. Formazione per gli elettricisti
Contenuti e obiettivi dei corsi.
4. Figura del committente
Oneri del committente nell’affidare lavori elettrici in appalto.
5. Modulistica allegata alla guida
- Formazione / affiancamento sui lavori elettrici impartiti
- Conferimento qualifica PES / PAV per lavori elettrici fuori tensione
- Idoneità ai lavori sotto tensione
- Autocertificazione per datori di lavoro
Clicca qui per scaricare la guida completa di modulistica