Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

La spellatura di cavi e conduttori

Pubblicato: 12 giugno 2012 Categoria: Altro
La spellatura di cavi e conduttori
Con il termine “spellatura” si intende la separazione dell’isolamento e la sua rimozione. È necessario garantire che la dimensione di spellatura sia mantenuta costante e il conduttore non venga danneggiato.

Lo stesso vale per l’isolamento da mantenere sul conduttore. La norma Cei EN 60352, parte 2 (precedentemente Din Iec 48/290), contiene indicazioni riguardanti i possibili errori di spellatura da evitare, tra i quali troviamo l’isolamento non rimosso perfettamente e i singoli fili danneggiati o tagliati dall’utensile spellafili.

Per evitare questo tipo di errori è necessario utilizzare un utensile di spellatura appositamente studiato per il tipo d’isolamento e il campo di sezione del conduttore da spellare. L’uso di coltelli è sconsigliabile poiché la qualità del risultato è affidata esclusivamente all’abilità manuale dell’operatore.

Una migliore soluzione è rappresentata dagli utensili manuali, in grado di adattarsi automaticamente alle diverse sezioni di conduttore, che garantiscono un risultato senza danneggiamento del conduttore e senza la possibilità d’incorrere negli errori descritti. Le spellafili stripax offrono un risultato di spellatura costante, rispondente alle norme Din. Questi utensili sono destinati agli isolamenti in Pvc di tipo standard. Variazioni nello spessore del Pvc possono essere regolate manualmente. La battuta e il taglio del cavo, integrati nell’utensile, ne consentono un impiego universale.

Isolamenti speciali, ad esempio teflon, silicone e capton, richiedono appositi utensili di spellatura. L’isolamento viene rimosso mediante lame di forma speciale.