Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

La messa a terra del ponteggio

Pubblicato: 7 luglio 2009 Categoria: Guide e approfondimenti
La messa a terra del ponteggio

Il collegamento a terra di un ponteggio non è quasi mai necessario. Potrebbe essere richiesto nel caso di strutture di notevoli dimensioni, condizione comunque alquanto improbabile, come tali da proteggere contro le scariche atmosferiche (D.Lgs 81/08, art. 84 e art. 1.1.8 dell’allegato. IV). La messa a terra potrebbe essere altresì richiesta quando il ponteggio è una massa, per garantire la protezione contro i contatti indiretti, o una massa estranea che deve essere collegata al medesimo impianto di terra delle masse.

Trascuriamo per il momento il caso di ponteggio di notevoli dimensioni, per il quale si ricorda che per stabilire la necessità o meno della protezione si devono applicare le norme Cei 81-10, e concentriamo invece l’attenzione al ponteggio che diventa massa o massa estranea (tab. 1).

Massa - Parte conduttrice facente parte dell’impianto elettrico che può essere toccata (anche se normalmente non si trova a portata di mano) e che, pur non essendo abitualmente in tensione, può andarci se viene a mancare l’isolamento principale.
Massa estranea - Parte conduttrice non facente parte dell’impianto elettrico, in buon collegamento elettrico col terreno, in grado di introdurre il potenziale di terra o altro potenziale.

Tab.1 – Definizione di massa e massa estranea