Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

La dotazione impiantistica

Pubblicato: 12 marzo 2012 Categoria: Altro
La dotazione impiantistica
Per dotazione impiantistica del complesso operatorio si intende principalmente l’insieme dei seguenti componenti dell’impianto elettrico utilizzatore:

  • illuminazione ordinaria (punti luce) e relativi interruttori;
  • illuminazione di sicurezza;
  • prese a spina;
  • prese telefoniche;
  • rilevatori di fumo;
  • dispositivi di segnalazione e chiamata degli operatori sanitari

ed i seguenti componenti elettrici relativi alla distribuzione dell’energia elettrica ed alla protezione dei circuiti relativi ai quadri elettrici:

  • dispositivi di protezione;
  • trasformatore di isolamento;
  • controllore permanente di isolamento.

La norma specifica che regola gli impianti elettrici in locali adibiti ad uso medico, entrata in vigore il 1° settembre 2001, è la variante V2 della norma Cei 64- 8 Parte 7. Le prescrizioni di questa sezione integrano, modificano o annullano le corrispondenti prescrizioni delle prime sei parti della norma Cei 64-8.

Nella norma, i locali dell’unità operatoria, innanzi descritta, vengono classificati di gruppo “2” ovvero locali ad uso medico nei quali le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in applicazioni quali gli interventi chirurgici.

Sono da ritenere di gruppo “2” i locali per anestesia, per chirurgia, per la preparazione agli interventi chirurgici (sale preanestesia), per il risveglio post-operatorio (sale risveglio), per cure intensive, per l’applicazione di cateteri cardiaci, per esami emodinamici ed angiografici. La dotazione impiantistica elettrica di un complesso operatorio può essere sintetizzata come in tabella 1.

Nella figura 1 si riporta, invece, uno schema a blocchi della distribuzione elettrica all’interno del complesso operatorio.

Tabella 1 - Dotazione dell\'impianto elettrico per un complesso operatorio
Locale Illuminazione Forza motrice Altri usi Osservazione
Sala operatoria
  • Luce ordinaria
  • Luce di sicurezza
  • Lampada scialitica
  • 2 punti comando luce
  • Prese pensile anestesia
  • Prese pensile chirurgia
  • 2 circuiti per gruppo prese P30
  • 1 gruppo prese P17/11
  • 1 gruppo prese industriali (Cei 23-12)
  • Diafanoscopio
  • Tavolo operatorio fisso
  • Presa trasmissione dati
  • Presa telefonica
  • Presa monitor
  • Comando apertura porta automatica
  • Rilevatore fumo
Per ogni sala
Sala preanestesia
  • Luce ordinaria
  • Luce di sicurezza
  • 2 punti comando luce
  • Testaletto
  • 2 circuiti per gruppo prese P30
  • 1 circuito per gruppo prese P17/11
  • Presa trasmissione dati
  • Presa telefonica
  • Presa monitor
  • Rilevatore fumo
Per ogni posto letto
Sala risveglio
  • Luce ordinaria
  • Luce di sicurezza
  • 2 punti comando luce
  • Testaletto
  • 2 circuiti per gruppo prese P30
  • 1 circuito per gruppo prese P17/11
  • Presa trasmissione dati
  • Presa telefonica
  • Presa monitor
  • Rilevatore fumo
Per ogni posto letto
Locale preparazione chirurgo
  • Luce ordinaria
  • Luce di sicurezza
  • 2 punti comando luce
     


Argomenti correlati
Guida: sicurezza degli impianti elettrici nei locali chirurgici
Cabina per una casa di cura
Impianto per una piastra chirurgica