Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Interventi agevolabili

Pubblicato: 20 marzo 2012 Categoria: Guide e approfondimenti

Interventi agevolabili

Di seguito vengono indicate le tipologie di interventi ammessi alla detrazione del 55% e i relativi limiti:

Riferimento Normativo
Interventi agevolabili
Valore max detrazione
Comma 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti che conseguono un valore limite di fabbisogno di energia primaria anno per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori indicati in Tabella 1
€ 100.000
Comma 345 Interventi su edifici esistenti, parti di essi o unità immobiliari, riguardanti strutture opache verticali, orizzontali (coperture e pavimenti), finestre comprensive di infissi delimitanti il volume riscaldato verso l\'esterno e verso vani non riscaldati, a condizione che siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m2K , come da Tabella 2
€ 60.000
Comma 346 Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o indistruali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, scuole e università
€ 60.000
Comma 347 e art. 9 Comma 3 DM 19.02.2007 Sostituzione (integrale o parziale) di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione.
NB!!! Rientra in questo ambito la trasformazione degli impianti individuali autonomi in impianto di climatizzazione invernale centralizzato con contabilizzazione del calore e le trasformazioni degli impianti centralizzati per rendere applicabile la contabilizzazione del calore.
X É escluso invece il passaggio da impianto di climatizzazione invernale centralizzato per l\'edificio o il complesso di edifici ad impianti individuali autonomi
€ 30.000

Il Decreto specifica inoltre che dovranno essere applicate le definizioni di cui al D.Lgs. n. 192/2005 \"Attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell\'edilizia\".

Tabella 1

EDIFICI RESIDENZIALI DELLA CLASSE E1 (classificazione art. 3, DPR n. 412/93), ESCLUSI COLLEGI, CONVENTI, CASE DI PENA E CASERME
Valori limite dell\'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale, espresso in kWh/m2 anno
Rapporto di forma dell\'edificio
S/V
ZONA CLIMATICA
A
B
C
D
E
F
fino a 600 GG
a 601 GG
a 900 GG
a 901 GG
a 1400 GG
a 1401 GG
a 2100 GG
a 2101 GG
a 3000 GG
oltre 3000 GG
≤ 0,2
10
10
15
15
25
25
40
40
55
55
≥ 0,9
45
45
60
60
85
85
110
110
145
145
TUTTI GLI ALTRI EDIFICI
Valori limite dell\'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale, espresso in kWh/m3 anno
Rapporto di forma dell\'edificio
S/V
ZONA CLIMATICA
A
B
C
D
E
F
fino a 600 GG
a 601 GG
a 900 GG
a 901 GG
a 1400 GG
a 1401 GG
a 2100 GG
a 2101 GG
a 3000 GG
oltre 3000 GG
≤ 0,2
2,5
2,5
4,5
4,5
7,5
7,5
12
12
16
16
≥ 0,9
11
11
17
17
23
23
30
30
41
41

Note:
I valori limite riportati nella tabella sono espressi in funzione della zona climatica, come segnalato nell\'articolo 2 del DPR n. 412 del 26.08.1993 e del rapporto di forma dell\'edificio S/V, dove:

  1. S, espressa in metri quadrati, è la superficie che delimita verso l\'esterno (ovvero verso ambienti non dotati di impianto di riscaldamento), il volume riscaldato V;
  2. V è il volume lordo, espresso in metri cubi, delle parti di edificio riscaldate, definito dalle superfici che lo delimitano.

Per valori di S/V compresi nell\'intervallo 0,2 - 0,9 e, analogamente, per gradi giorno (GG) intermedi ai limiti delle zone climatiche riportati in tabella si procede mediante interpolazione lineare.
Per località caratterizzate da un numero di gradi giorno superiori a 3001 i valori limite sono determinati per estrapolazione lineare, sulla base dei valori fissati per la zona climatica E, con riferimento al numero di GG proprio delle località in esame.

Tabella 2

VALORI LIMITE DELLA TRASMITTANZA TERMINCA UTILE U DELLE STRUTTURE COMPONENTI L\'INVOLUCRO EDILIZIO ESPRESSA IN (W/m2K)
Zona climatica
Strutture opache verticali U (W/m2K)
Finestre comprensive di infissi U (W/m2K)
A
0,72
5,0
B
0,54
3,6
C
0,46
3,0
D
0,40
2,8
E
0,37
2,5
F
0,35
2,2

Capitolo successivo
 
Soggetti interessati

Allegati scaricabili
 
Articolo da "Il Sole 24 Ore - Norme e tributi" del 20.02.2007 (pag. 33 - parte 1)
Articolo da "Il Sole 24 Ore - Norme e tributi" del 20.02.2007 (pag. 33 - parte 2)
Articolo da "Il Sole 24 Ore - Norme e tributi" del 20.02.2007 (pag. 34 - parte 3)
Allegato A - Attestato di qualificazione energetica (tratto da "Il Sole 24 Ore - Norme e tributi" del 20.02.2007)
Allegato B - Schema di procedura semplificata per la determinazione dell\'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell\'edificio (tratto da "Il Sole 24 Ore - Norme e tributi" del 20.02.2007)
Allegato C - Tabelle dei valori limite dell\'indice di prestazione energetica (tratto da "Il Sole 24 Ore - Norme e tributi" del 20.02.2007)
Allegato D - Tabella dei valori limite di trasmittanza termica utile (tratto da "Il Sole 24 Ore - Norme e tributi" del 20.02.2007)
Allegato E - Scheda informativa per gli interventi (tratto da "Il Sole 24 Ore - Norme e tributi" del 20.02.2007)