Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

SCHNEIDER ELECTRIC

Indice di Manutenzione: uno strumento avanzato che aiuta a ridurre i rischi di fermo

Pubblicato: 14 gennaio 2025 Categoria: Approfondimenti

Schneider Electric rivoluziona la gestione della manutenzione con l’Indice di Manutenzione, uno strumento avanzato che aiuta a ridurre i rischi di fermo operativo attraverso monitoraggio proattivo e analisi dei dati in tempo reale.

Indice di Manutenzione: uno strumento avanzato che aiuta a ridurre i rischi di fermo

Mantenere i sistemi di distribuzione elettrica, gestione dell’energia, alimentazione critica e raffreddamento è una sfida, ma anche fondamentale. Proprio come il corpo umano necessita di controlli periodici per mantenersi in salute, queste infrastrutture richiedono valutazioni regolari per garantire operatività, sicurezza, efficienza e sostenibilità. Le implicazioni sono enormi nei settori in cui anche una breve interruzione può causare perdite finanziarie significative, tempi di inattività operativa, compromissione della qualità del prodotto e persino rischi per la vita umana.

Un’indagine globale ha rivelato che i tempi di inattività non pianificati costano annualmente tra 1,25 e 2,5 miliardi di dollari. Per molte aziende, un’ora di inattività costa tra 50.000 e 100.000 dollari, senza considerare le potenziali sanzioni normative o i danni immateriali alla reputazione del marchio. Le strategie di manutenzione tradizionali, spesso basate sulla manutenzione reattiva, non sono sufficienti per affrontare queste sfide. Queste strategie falliscono perché non riescono a identificare le cause dei guasti in fase di sviluppo, né a ottimizzare i programmi di manutenzione in base alle condizioni degli asset.

Un’ ulteriore causa che porta a tempi di inattività imprevisti è la convinzione che le apparecchiature elettriche non necessitino di manutenzione. Tuttavia, proprio come il corpo umano è influenzato da fattori ambientali, stress e invecchiamento, anche i sistemi elettrici più affidabili possono degradarsi nel tempo. I sistemi diventano vulnerabili a guasti inattesi e a pratiche di manutenzione inefficienti, semplicemente perché non sono in grado di identificare le condizioni delle apparecchiature in tempo reale.

Per leggere il resto dell'articolo, clicca qui.