Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

SCHNEIDER ELECTRIC

Il quadro di media tensione SM AirSeT di Schneider Electric incontra sempre più consensi in svariati settori grazie alla sua innovativa tecnologia e all’aderenza con le normative europee

Pubblicato: 11 giugno 2025 Categoria: News Costruttori

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione rende noto che la soluzione SM AirSeT sta incontrando sempre maggiori consensi da parte del mercato, e nei più svariati settori, grazie alla sua tecnologia innovativa e all’aderenza alle normative europee, che chiedono la progressiva dismissione dell’uso del gas SF6 (esafluoruro di zolfo) nelle apparecchiature elettriche.

Il quadro di media tensione SM AirSeT di Schneider Electric incontra sempre più consensi in svariati settori  grazie alla sua innovativa tecnologia e all’aderenza  con le normative europee

SM AirSeT è il primo quadro elettrico di Media Tensione che sostituisce integralmente con l’aria l’uso del gas climalterante SF6, adottando tecnologie che vantano oltre 100 brevetti depositati.

In linea con il regolamento europeo - il cosiddetto “Regolamento F-Gas - , che persegue l’obiettivo di abolire progressivamente l’utilizzo dei gas fluorurati incentivando l’utilizzo di gas naturali e a basso impatto climatico, SM AirSeT, eliminando completamente il gas SF6, consente di gestire il prodotto in sicurezza anche a fine vita, scongiurando rischi di perdite e facilitando l’adozione di pratiche di economia circolare.
 

Oltre 100 brevetti per una gestione innovativa e sostenibile dell’energia


SM AirSeT, grazie alla sua tecnologia innovativa brevettata Shunt Vacuum Interruption™ (SVI), basata sull’utilizzo di aria pressurizzata, usa il 100% di aria pura sviluppando una combinazione innovativa di interruzione in vuoto e isolamento in aria – con potenziale di riscaldamento globale zero.

Questo quadro inoltre vanta tutte le più avanzate soluzioni digitali che consentono di gestire in modo intelligente ed efficiente l’energia e massimizzare la continuità operativa.  Si distinguono, per esempio, funzionalità di monitoraggio termico grazie a sensori termici wireless che consentono un’osservazione costante delle condizioni del quadro e aiutano a prevenire guasti e rischi per le persone e le cose.

SM AirSeT, inoltre, nasce nativamente digitale con connessione IoT per il monitoraggio in tempo reale 24/7 di apparecchiature, persone ed asset; si integra perfettamente nell’architettura aperta e interoperabile EcoStruxure di Schneider Electric, che consente di rilevare i dati più significativi dal campo e usarli per adottare strategie efficaci con cui aumentare la continuità di servizio, ridurre i costi di manutenzione e mitigare i rischi per le persone e gli asset.

Per massimizzare le sue prestazioni nel tempo e supportare una costante ottimizzazione, Schneider Electric offre, in abbinamento al quadro,  la  possibilità di sottoscrivere il piano di servizi EcoCare – che include assistenza e manutenzione, gestione nel ciclo di vita, servizi digitali, supporto esperto.
 

Una soluzione collaudata, prodotta anche in Italia e già adottata da diversi clienti


La produzione di questo innovativo quadro elettrico vanta anche un “cuore” italiano, in quanto dal 2023 avviene nello stabilimento Schneider Electric di Stezzano (BG), che è stato rinnovato con investimenti ad hoc per ospitarne la produzione, destinata al mercato del nostro paese e di principali mercati del sud Europa quali Spagna e Portogallo. Si tratta di una produzione di eccellenza, che valorizza le competenze e professionalità presenti sul nostro territorio e offre opportunità di crescita.

Molti clienti italiani, in vari settori, utilizzano già questi innovativi quadri elettrici che sono applicabili alle più diverse esigenze. Per citarne alcuni:

  • ATM Milano: nei depositi milanesi, per le esigenze delle infrastrutture di ricarica destinate alla flotta di bus, evitando in questo modo l’emissione di ben 560 tonnellate di gas climalterante. A questo importante impatto positivo di sostenibilità si affiancano numerosi altri vantaggi in termini di efficienza operativa e manutentiva.
  • Intacture (Trentino Data Mine): per la distribuzione elettrica MT/BT n un ambiente data center edge di nuova generazione, attualmente in costruzione all’interno degli spazi di una miniera del Trentino, nel quadro di un progetto con elevati obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità.
  • A2A: nelle Underground Substation (cabine elettriche interrate), pensate per una rete elettrica cittadina sempre più resiliente in grado di resistere alle condizioni ambientali più critiche, come ad esempio rischi legati a ondate di calore o allagamenti.
  • Argotec: nella innovativa sede aziendale Space Park la tecnologia di AirSeT, oltre a ridurre l’impatto ambientale, offre importanti vantaggi operativi sfruttando realtà aumentata e dati dalla sensoristica evoluta, che permettono agli operatori di interagire con il quadro in totale sicurezza, senza intervenire fisicamente e con grande attenzione alla qualità e continuità della fornitura di energia elettrica. Questi sono aspetti fondamentali in un edificio che ospita ambienti critici come laboratori, camera bianca e facility produttiva ad alta tecnologia.