Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Il controllo dell'olio nei trasformatori MT/BT (prima parte)

Pubblicato: 21 ottobre 2012 Categoria: Altro
Il controllo dell'olio nei trasformatori MT/BT (prima parte)

Come noto, ai trasformatori di potenza immersi in liquido isolante si applica la norma Cei 14-4, mentre ai trasformatori a secco (in aria o inglobati in resina) si applica anche la norma Cei 14-8.

Di seguito, vengono definite le caratteristiche più importanti degli oli minerali isolanti nuovi, e illustrate le prove di verifica di alcuni parametri prima della loro introduzione nei trasformatori. In un prossimo articolo, saranno invece esaminate le verifiche periodiche da effettuarsi sull’olio dei trasformatori in servizio.

 

Oli minerali isolanti per trasformatori

Il liquido isolante maggiormente impiegato nei trasformatori è sicuramente l’olio minerale ottenuto dalla distillazione e raffinazione del petrolio; esso, oltre a svolgere funzioni di isolamento, assolve anche il compito di raffreddamento, sottraendo calore alle parti calde della macchina per trasferirlo all’ambiente esterno.

La norma Cei 10-1 dell’ottobre 1987, VIII edizione, fascicolo 1002, si applica agli oli minerali nuovi, con o senza additivi. Questi ultimi vengono introdotti per ridurre l’ossidazione e per abbassare il punto di scorrimento. Viene definito “olio inibito” un olio minerale isolante contenente un additivo antiossidante, “olio non inibito” quello privo di antiossidante, ma che può contenere altri additivi.

 

Classificazione degli oli

Secondo la norma Cei 10-1, gli oli vengono suddivisi in tre classi: I, II e III; la suddivisione è definita in funzione dei valori di viscosità, del punto d’infiammabilità e del punto di scorrimento. Se dopo il numero che definisce la classe viene posta la lettera A, si vuole indicare la presenza di un additivo antiossidante. Inoltre, la presenza di additivi e la loro natura devono essere specificate nei documenti di accompagnamento. Gli oli nuovi non inibiti appartenenti alla stessa classe sono generalmente miscelabili. La norma prende in esame altri aspetti, tra i quali è importante ricordare:

a)    la modalità di consegna dell’olio (in genere in fusti metallici);

b)    il prelievo dei campioni per l’esecuzione delle prove di verifica;

c)    l’attrezzatura necessaria per il prelievo (sonde, recipienti per il contenimento dei campioni, la procedura di prelievo ecc.).

 

Anche se la meticolosità nel definire questi aspetti può apparire esagerata, non bisogna dimenticare che un prelievo eseguito in maniera inadeguata può introdurre nel campione impurità, umidità e sporcizia in grado di alterare notevolmente i risultati delle prove.

 

Caratteristiche degli oli

I limiti fissati dalla norma per i vari parametri dell’olio nuovo si applicano, nelle condizioni di fornitura, prima della sua introduzione nel cassone del trasformatore.

Di seguito vengono indicati questi valori, senza specificare i metodi per la loro determinazione, per i quali si rimanda alla norma stessa. Tuttavia, la determinazione della rigidità dielettrica, che è il parametro di maggior rilievo, verrà trattata in maniera puntuale.

 

a)    aspetto: l’olio deve essere limpido ed esente da sostanze in sospensione o depositate.

b)    massa volumica: non deve superare, a 20 °C, 0,895 kg/dm3.

c)    viscosità cinematica: i valori di viscosità a 20 °C sono approssimativamente pari a 40 mm2/s per gli oli di classe I, 25 mm2/s per quelli di classe II, 6 mm2/s per la classe III.

d)    punto d’infiammabilità (vaso chiuso): il punto d’infiammabilità non deve essere inferiore a 140 °C per gli oli di classe I, 120 °C per la classe II, 95 °C per la classe III.

e)    punto di scorrimento: il punto di scorrimento non deve superare i - 30 °C per gli oli di classe I, i   45 °C per quelli di classe II, i - 60 °C per quelli di classe III.

f)      numero di neutralizzazione: non deve essere superiore a 0,03 mg KOH/g.

g)    zolfo corrosivo: secondo la classificazione “non corrosivo” della norma ISO 5662.

h)    fattore di dissipazione (tanδ): il f.d.d. (tanδ), misurato a 90 °C con un campo elettrico di 500 - 1000 V/mm, alla frequenza compresa tra 40 e 60 Hz, non deve essere superiore a 0,005 (δ ≈ 0,2865°).

i)      stabilità all’ossidazione

·       oli non inibiti: dopo la prova di ossidazione, il deposito totale in massa non deve superare lo 0,10%, mentre il numero di neutralizzazione non deve superare 0,40 mg KOH/g di olio.

·       oli inibiti: il periodo di induzione minimo è di 120 ore.

j)      rigidità dielettrica

·       olio nuovo non trattato: la tensione di perforazione non deve essere inferiore a 30 kV.

·       olio trattato: la tensione di perforazione non deve essere inferiore a 50 kV.

 

Il trattamento dell’olio consiste nell’eliminare le particelle solide e l’acqua presenti nell’olio, tramite opportuno filtraggio (cfr. 5.2.09 Cei 10-1). La sezione 2 “metodi di prova” descrive le procedure per la determinazione delle caratteristiche succitate: ad essa si rimanda per un maggior approfondimento.

La prova più significativa, cioè la determinazione della tensione di scarica, è illustrata di seguito.

 


Consulta la seconda parte:
Verifiche dell\'olio nei trasformatori mt/bt


content gallery 1