
Posizionamento dell\'unità interna
La prima cosa da tener presente nel posizionamento dell’unità interna è che l’aria diffusa nell’ambiente non deve dar fastidio alle persone che occupano il locale. Pertanto la macchina va posizionata in modo che il flusso dell’aria non colpisca direttamente le persone, ma venga indirizzato verso zone di transito e non di stazionamento (figure 1/1A).
Uno dei problemi più grandi nell’installazione è spesso lo scarico condensa, cioè lo scarico dell’acqua prodotta dalla condensazione del vapore d’acqua contenuto nell’aria, che permette la deumidificazione dell’aria stessa.
La destinazione dovrebbe essere già stata valutata in fase di preventivo e, nei limiti del possibile, va portata per caduta in uno scarico civile, dando la giusta pendenza (circa 2÷3%) alla tubazione di scarico. Purtroppo non sempre è possibile, per cui la fantasia spazia, scaricando la condensa in vasi di fiori (che diventano piante acquatiche), in taniche (che qualche volta ci si dimentica di scaricare), nelle grondaie (con lamentele di chi abita a piano terreno, per la rumorosità del gocciolamento), nelle vaschette di scarico dei w.c. e così via. Nel caso in cui non si possa smaltire la condensa per caduta, va installata una pompa di evacuazione, ricordando che va alimentata elettricamente e che può essere fonte di rumore e di guasti.
Per questo motivo è necessario un contatto di sicurezza che interrompa il funzionamento dello split, qualora la pompa si trovi in avaria. Inoltre è altrettanto necessario posizionarla in modo da renderla ispezionabile. Le unità interne da controsoffitto (cassette) vengono, normalmente, già dotate dal costruttore di pompa di scarico condensa, con prevalenza tale da vincere il dislivello tra la vaschetta di raccolta condensa (posta nella parte inferiore) e la parte superiore della macchina. Dal momento che la bacinella di raccolta condensa ha una capacità ridotta e svolge più la funzione di convogliamento che di raccolta, per evitare la tracimazione della condensa dall’unità interna è necessario installarla “in bolla”.
È necessario verificare anche che il tubo di scarico non sia ostruito o che non venga piegato nella fase di montaggio (soprattutto nelle unità interne a parete, dove gli spazi posteriori di alloggiamento dei tubi sono sempre più ristretti). L’eventuale prolunga del tubo di scarico della condensa dell’unità interna deve essere eseguita con un tubo in pvc, normalmente di diametro interno 16 - 17 mm, adeguatamente isolato termicamente e di lunghezza adatta all’installazione prescelta. Nella scelta del luogo di installazione sono da evitare:
- posizioni soggette a raggi solari diretti;
- aree in prossimità di fonti di calore;
- luoghi umidi e posizioni dove l’unità potrebbe venire a contatto con acqua (es: locali adibiti ad uso lavanderia);
- luoghi dove tende o mobili possano ostruire la circolazione dell’aria;
- evitare il montaggio negli angoli, che provoca un incremento della rumorosità. Le cose da fare sono:
- scegliere un’area libera da ostruzioni che potrebbero compromettere la regolare mandata e ripresa dell’aria;
- verificare la superficie della parete, che dovrebbe essere piana e adeguata al peso dell’unità per consentire un facile e solido aggancio, al fine di evitare possibili deformazioni, rotture e vibrazioni durante il funzionamento;
- rispettare le distanze minime dalle pareti o dal soffitto dichiarate dal costruttore per il miglior funzionamento dell’apparecchio e per un’agevole intervento di manutenzione (figura 2);
- scegliere una posizione che permetta una buona distribuzione dell’aria nell’ambiente;
- installare l’unità “in bolla” per evitare tracimazioni di condensa;
- installare l’unità in modo che l’acqua di condensa possa facilmente essere drenata, ad uno scarico adeguato, sifonando il tubo della condensa in caso di allacciamento a scarico civile;
- adottare una pompa di evacuazione, nel caso in cui non si possa smaltire la condensa per caduta.
Tabella A Spessore del tubo e tipo di gas | ||
Tubo rame per condizionatori |
Spessore minimo |
|
Diametro nominale | Diametro esterno | R410A |
1/4” | 6.35 mm | 0.80 |
3/8” | 9.52 mm | 0.80 |
1/2” | 12.70 mm | 0.80 |
5/8” | 15.88 mm | 1.00 |


