Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

I modi di trasmissione del calore

Pubblicato: 5 maggio 2005 Categoria: Guide e approfondimenti
I modi di trasmissione del calore
Il calore si trasferisce sempre da un corpo caldo ad uno meno caldo e può trasmettersi nei seguenti modi:

Conduzione (Fig. 2.3a)
É il sistema di trasmissione tipico all\'interno dei solidi, oppure tra solidi in intimo contatto fra loro. Le molecole del corpo trasferiscono la propria agitazione termica da un punto più caldo a un punto meno caldo (es. una barra di ferro riscaldata ad una estremità trasmette il calore fino all’estremità opposta).

Convezione (Fig. 2.3b)
É il metodo di trasmissione del calore caratteristico dei liquidi e degli aeriformi. Le molecole si trovano in uno stato di agitazione termica e si muovono trasmettendo il calore a tutto l’ambiente in cui si trova il fluido (es. il calorifero riscalda tutto l’ambiente perché l’aria riscaldata tende a salire verso l’alto creando moti convettivi all’interno del locale).

Irraggiamento (Fig. 2.3c)
La trasmissione di calore avviene per mezzo di onde elettromagnetiche nella gamma dell’infrarosso (es. filamento incandescente di una lampada).


La trasmissione del calore nei locali da climatizzare

Negli locali da climatizzare il calore si trasferisce naturalmente da luoghi a temperatura maggiore verso luoghi a temperatura minore. In un ambiente la trasmissione del calore si manifesta quindi, attraverso la struttura edilizia (fig. 2.4), dall’interno verso l’esterno nel periodo invernale e dall’esterno verso l’interno nel periodo estivo.

In inverno, dall’interno (livello di temperatura più alto) il calore si disperde verso l’esterno (livello di temperatura più basso) e deve essere compensato dall’impianto di climatizzazione per conservare, come è auspicabile, un livello di temperatura costante nel locale.

In estate viceversa il calore si trasferisce dall’esterno verso l’interno, attraverso le pareti, le finestre e per irraggiamento dei raggi solari (fig. 2.5). A questo devono essere anche sommati eventuali apporti di calore dovuti a sorgenti interne come ad esempio presenza di persone, apparecchi di illuminazione, elettrodomestici, ecc.

Allegati scaricabili
Guida agli impianti di climatizzazione

Argomenti correlati
Prima parte della guida
Terza parte della guida
Quarta parte della guida

content gallery 1
content gallery 1