
- impianto allarme antincendio;
- impianto allarme antintrusione e antirapina;
- impianto allarme tvcc;
- impianto citofonico;
- impianto elaborazione dati e impianto telefonico;
- impianto tv;
- impianto per mezzi forti (bancomat, cassa continua, ecc.).
Impianto allarme antincendio
Conduttori in tubazione in Pvc, cassette di derivazione da incasso o da esterno, conduttori a norme Cei 20-22. I suddetti impianti avranno canalizzazioni completamente separate dagli altri servizi. I componenti caratteristici saranno:
- centrale antincendio;
- rivelatori ottici di fumo;
- rivelatori termici;
- pulsanti allarme;
- allarmi ottici/acustici;
- rivelatori con camera d’analisi (nei canali di ventilazione).
Nelle situazioni simili a quella illustrata in questo articolo l’impianto non è obbligatorio ma a discrezione del committente.
Impianto allarme antintrusione e antirapina
Conduttori in tubazioni in pvc di derivazione da incasso o da esterno, conduttori a norme Cei 20- 22. I suddetti impianti avranno canalizzazioni completamente separate dagli altri servizi. I componenti caratteristici saranno:
- centralina elettronica a microprocessore;
- contenitori;
- rivelatori volumetrici a microonde;
- rivelatori all’infrarosso;
- sensori per porte blindate;
- microfoni selettivi;
- pulsanti e pedane antirapina;
- sirene di allarme;
- combinatore telefonico.
L’alimentazione dell’impianto elettrico deve essere derivata dalla rete Ups con una linea dedicata; inoltre, è importante che tale linea sia protetta dalle sovratensioni transitorie provenienti dalla rete elettrica con limitatori di tensione sulle fasi e sul neutro.
Impianto allarme TVCC
Conduttori in tubazioni in pvc, cassette di derivazione da incasso o da esterno, conduttori a norme Cei 20-22. I suddetti impianti avranno canalizzazioni completamente separate dagli altri servizi. I componenti caratteristici saranno:
- telecamere interne ed esterne;
- monitor;
- selettore ciclico;
- videoregistratore.
Per l’impianto tvcc, le telecamere necessitano di alimentazione sia per la telecamera stessa sia per l’eventuale motorizzazione (brandeggio); inoltre, una linea di segnale.
Impianto citofonico
Conduttori in tubazione in Pvc, cassette di derivazione da incasso o da esterno, conduttori a norme Cei 20-22. I suddetti impianti avranno canalizzazioni completamente separate dagli altri servizi.
Impianto elaborazione dati e impianto telefonico
Si devono predisporre le canalizzazioni e scatole per collegare i punti di prelievo del segnale telefonico e trasmissione dati nei vari locali dell’edificio con la rete esterna; indicazioni sul dimensionamento sono riportate nella guida Cei 64-50.
Si consiglia comunque in sede esecutiva di verificare il dimensionamento con i tecnici delle società telefoniche. Le tubazioni e le scatole devono rimanere ad uso esclusivo degli impianti telefonici e trasmissione dati; non sono consentite promiscuità con gli impianti elettrici.
Impianto TV
All’interno dei locali le caratteristiche di questo impianto saranno:
- tubazioni in pvc;
- cassetta di derivazione indipendente;
- scatole porta prese indipendenti;
- prese con impedenza caratteristica 75Ω;
- cavo coassiale con impedenza caratteristica 75Ω;.
È possibile posare nella stessa tubazione i cavi di alimentazione e i cavi di segnale solo se questi ultimi hanno lo stesso grado di isolamento richiesto per i cavi di energia.
Impianti per mezzi forti (Bancomat, Cassa continua...)
Per questi impianti dovrà essere prevista l’alimentazione elettrica ed il collegamento all’impianto antirapina.