Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

ORTEA

Energia Reattiva: nuove penali ARERA 2023

Pubblicato: 8 marzo 2023 Categoria: Ultime notizie

Per chi ancora non fosse aggiornato, ci teniamo a condividere la Delibera 27 dicembre 2022 720/2022/R/eel di ARERA che ha definito le tariffe 2023 per il calcolo delle temute penali per l’assorbimento di energia reattiva dalla rete.

Energia Reattiva: nuove penali ARERA 2023

Corrispettivi 2023 per l’Energia Reattiva prelevata dalla rete

A partire da gennaio 2023 sono entrati in vigore i nuovi corrispettivi per l’Energia Reattiva prelevata da clienti finali non domestici connessi in BT (con potenza disponibile superiore a 16,5kW,) e da quelli in MT.

Le fasce di assorbimento sono invariate rispetto agli anni scorsi mentre le penali per il prelievo di energia reattiva sono state pesantemente incrementate rispetto ai valori in vigore negli anni 2021 e 2022. Gli aumenti si aggirano tra il 60% e il 70%, a seconda della percentuale di energia reattiva rispetto a quella attiva.

Questo significativo aumento normativo, voluto dall’Autorità per limitare gli sprechi energetici, rende sempre più conveniente l’installazione nel proprio impianto elettrico di un sistema di rifasamento, soprattutto per le aziende del comparto industriale e manufatturiero. Nel caso di impianti già corredati di sistema di rifasamento diventa estremamente importante assicurare che gli stessi siano in buono stato di funzionamento ovvero renderli adatti alle nuove condizioni di consumo (per esempio contratti in scambio).

Nuove regole per l’Energia Reattiva immessa nella rete

A partire da aprile 2023 verrà introdotta la penale per l’Energia Reattiva immessa relativamente alla fascia F3.

Questa è una novità assoluta per il mercato energetico Italiano. Infatti in altri paesi europei l’immissione in rete di Energia Reattiva è concessa ma regolata opportunamente. Con questa delibera l’ente normatore mette ordine in questa materia.

I carichi che possono generare immissione di Energia Reattiva in fascia F3 sono pochi, ma sono anche poco conosciuti, pertanto il relativo avviso dei venditori di energia non va trascurato.

Tipicamente si tratta di rifasatori BT ed MT fissi, che non vengono staccati dalla rete nei fine settimana, o cavi di grossa potenza che rimangono in tensione anche a carico nullo. Altro carico insidioso e poco considerato, è l’illuminazione a led, che in alcuni casi ha cosphi capacitivo.

Per limitare l’immissione di energia reattiva in rete nella fascia F3 è necessario dotarsi di opportuni sistemi di compensazione, che siano in grado di rispondere alla specifica necessità di ciascun impianto.

Dal momento che il mancato rispetto delle regole di assorbimento ed immissione di energia reattiva può portare, oltre al pagamento delle penali, alla sospensione del servizio di erogazione dell’energia, è fondamentale avere un impianto in perfetta efficienza.

Ortea Next ha una rete di tecnici in sede e sul territorio nazionale pronta ad analizzare qualunque caso relativo a penali di impianti in BT o in MT.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI NON ESITARE A CONTATTARCI