Raccolta di procedimenti utili per il dimensionamento elettrico in bassa tensione, sviluppata con finalità didattiche
Si tratta di dieci programmi che consentono di definire le sezioni ottimali dei conduttori (cavi) utilizzando i metodi desunti dalla teoria e dalla buona pratica impiantistica.
Vanno dal criterio STSO, a quello della perdita di potenza e della caduta di tensione ammissibili; dal calcolo delle coordinate del baricentro elettrico di un insieme di carichi, a quello della determinazione del carico convenzionale.
Per cavi posati in aria, a seconda dei materiali utilizzati come conduttori (rame od alluminio) e come isolanti (PVC o EPR), tenuto conto della tipologia costruttiva (cavi unipolari o cavi multipolari), delle condizioni di posa e di raggruppamento, si sceglie la sezione ottimale sia per la portata del cavo che per il valore della caduta di tensione, confrontandola con quella ritenuta ammissibile. Vengono analizzati anche i fenomeni relativi ai transitori termici a cui sono sottoposti i cavi.
Il contenuto è stato elaborato con finalità didattiche a partire dalle relazioni analitiche sviluppate nei testi di impianti elettrici di diversi autori e case editrici, attualmente disponibili, e su manuali e pubblicazioni delle case costruttrici di componenti per l’elettrotecnica e l’automazione industriale.
Il lavoro si articola nell’esecuzione di singoli programmi, sviluppati su foglio elettronico, su tutte le problematiche sopra menzionate.
Tutti i programmi sono stati opportunamente testati, sia come risultato numerico che come possibile integrazione al normale lavoro didattico dell’insegnante nella presentazione delle unità didattiche in argomento.
La presentazione dei singoli progetti da parte dell’insegnante conclude lo sviluppo teorico e l’applicazione numerica relativa, integrando e chiarendo l’aspetto della dipendenza del risultato dai dati d’ingresso (variabili) del problema affrontato, poiché si possono modificare i dati numerici e le scelte progettuali.
Gli allievi che, sotto guida dell’insegnante hanno utilizzato i vari programmi, hanno dimostrato di apprezzarne i contenuti e di saperne fare buon uso per risolvere i vari problemi che s’incontrano nella normale realizzazione progettuale nel settore degli impianti e della automazione industriali ed in quelli della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica.
In ogni caso ogni proposta che consentirà al sottoscritto e ai suoi studenti di migliorarne il contenuto, sarà gradita e presa in seria considerazione, anche in previsione di nuove realizzazioni nello stesso settore.
Il lavoro può presentare errori, imprecisioni e lacune; il sottoscritto non si assume responsabilità, che non siano quelle derivate da utilizzazione esclusivamente didattica e mette in guardia chi non conoscendo a fondo le problematiche progettuali nel settore elettrico, faccia uso improprio dei risultati ottenuti.
Fonte: electroportal.net