
Se l\'utilizzatore è trifase ed il carico è simmetrico ed equilibrato il cosfi può essere determinato mediante l\'inserzione di due wattmetri monofasi inseriti come mostrato in figura 2 secondo un\'inserzione di tipo Aron.
In pratica, per agevolare le operazioni di misura, ci si può avvalere di due wattmetri a pinza inseriti in Aron come mostrato in figura 3.
Dalla somma algebrica delle letture dei due strumenti si ricava quindi la potenza attiva Formula e, per sistemi simmetrici ed equilibrati, la potenza reattiva con la seguente formula Formula*.
Il cosfi si ottiene infine dal rapporto fra la potenza attiva e la potenza apparente: Formula**.
Se l\'utilizzatore è monofase l\'inserzione degli strumenti di misura può essere quella di figura 4. Con il wattmetro si determina la potenza attiva calcolabile anche come prodotto fra la tensione, la corrente e il cosfi: Formula*
Con le misure di tensione e corrente, per mezzo di un voltmetro e un amperometro, si calcola la potenza apparente: Formula*
Per finire, dal rapporto fra la potenza attiva e la potenza apparente, si calcola il cosfi: Formula*
La determinazione del cosfi può essere condotta in modo più agevole anche impiegando un analizzatore di rete, strumento digitale in grado di valutare direttamente tensione, corrente, potenza e fattore di potenza (figura 5).
*Formule nella guida completa
Attenzione! La guida completa è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati al servizio. Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della guida completa. |
Allegati scaricabili |
![]() |


