Luoghi con presenza di gas o vapori infiammabili
Per i gas i riferimenti per effettuare questa classificazione sono innanzitutto la norma EN 60079-14 - CEI 31-33, e la direttiva ATEX 94/9/CE. Riassumiamo in una tabella le scelte possibili.
Modo di protezione delle
apparecchiature
|
Zona con pericolo di
esplosione
secondo norma EN 60079-14 - CEI
31-33
|
Classificazione prodotti secondo
direttiva ATEX 94/9/CE | |||
Zona 0 |
Zona 1 |
Zona 2 |
Gruppo |
Categoria | |
Ex-ia |
idoneo |
ridondante |
ridondante |
II |
1G |
Ex-ma |
idoneo |
ridondante |
ridondante |
II |
1G |
Ex-s per zona 0 |
idoneo |
ridondante |
ridondante |
II |
1G |
Ex-d |
vietato |
idoneo |
ridondante |
II |
2G |
Ex-e |
vietato |
idoneo |
ridondante |
II |
2G |
Ex-p |
vietato |
idoneo |
ridondante |
II |
2G |
Ex-m |
vietato |
idoneo |
ridondante |
II |
2G |
Ex-o |
vietato |
idoneo |
ridondante |
II |
2G |
Ex-q |
vietato |
idoneo |
ridondante |
II |
2G |
Ex-ib |
vietato |
idoneo |
ridondante |
II |
2G |
Ex-s per zona 1 |
vietato |
idoneo |
ridondante |
II |
2G |
Ex-n |
vietato |
vietato |
idoneo |
II |
3G |
Ex-s per zona 2 |
vietato |
vietato |
idoneo |
II |
3G |
tipo industriale selezionato |
vietato |
vietato |
idoneo |
II |
3G |
Tabella 17.1 - Scelta delle costruzioni elettriche in base alla zona di installazione (gas)
La tabella 17.1 merita qualche commento e qualche chiarimento. Il termine idoneo significa che quel tipo di costruzione garantisce un livello adatto di sicurezza per quella zona. Il termine ridondante significa che quel tipo di costruzione garantisce un livello sovrabbondante di sicurezza per quella zona, e sicuramente dal punto di vista economico non sembra la scelta migliore. Ci pare offensivo spiegare il termine vietato.Dei vari modi di protezione abbiamo già parlato; rimane da chiarire solo l\'ultima voce della tabella \"tipo industriale selezionato\". Infatti la CEI EN 60079-14 prevede anche questa possibilità, che consiste nell\'utilizzare costruzioni elettriche conformi a prescrizioni di una norma riconosciuta, con precise caratteristiche per evitare inneschi (quindi zona 2) e selezionate da un esperto. In sintesi, una persona, che si dichiarasse e si sentisse esperto del settore, potrebbe, sotto la sua responsabilità, prevedere una soluzione in qualche modo personale all\'installazione in zona 2. Si presume che in pochi vorranno prendersi questa responsabilità, anche se minima, considerando il basso livello di rischio che si ha in zona 2.
Luoghi con presenza di polveri combustibili
Per le polveri, i riferimenti per effettuare la scelta delle
costruzioni sono due: da un lato la vecchia CEI 64-2 in vigore fino al 30 giugno
2003, dall\'altro la nuova norma EN 50281-1-2 / CEI 31-36, già in vigore in
coabitazione e la direttiva ATEX 94/9/CE che si applica anche alle polveri e non
solo ai gas. Come già fatto precedentemente, ragioniamo solo in termini della
nuova norma.
I criteri che vanno seguiti, secondo la norma, per stabilire
quali apparecchiature vadano installate nelle varie zone sono i seguenti:
-
La massima temperatura superficiale T delle custodie non deve essere naturalmente superiore alla temperatura di innesco della cosiddetta \"nube di polvere\"Tcl (miscela aria-polvere). In realtà, per maggiore sicurezza, la norma impone che T < 2/3 Tcl. Inoltre, la massima temperatura superficiale delle custodie deve rispondere anche ad una seconda condizione, relativa alla pericolosità dello strato di polvere che si può formare su una custodia: T = T5mm - 75 K, dove T5mm è la temperatura di accensione di uno strato di polvere di 5 mm (per strati diversi la norma consente la consultazione di un grafico). In definitiva la max temperatura superficiale accettabile diventa la minore fra le due - quella della nube e quella dello strato.
-
Tutte le apparecchiature devono rispettare i dettami della direttiva ATEX 94/9/CE.
-
Tutte le apparecchiature devono ovviamente avere un adeguato grado di protezione nei confronti della penetrazione della polvere.
Caratteristiche delle
apparecchiature
|
Zona con pericolo di
esplosione
secondo norma EN 50281-1-2 CEI
31-36
| ||
Zona 20 |
Zona 21 |
Zona
22 | |
Grado di protezione |
IP 6X |
IP 6X |
IP 6X (se polveri conduttrici) IP 5X (se polveri non conduttrici)* |
Classificazione secondo direttiva ATEX
94/9/CE |
II 1D |
II 2D |
II 3D |
Temperatura massima superficiale (T) |
T < Tmax |
T < Tmax |
T < Tmax |
* una polvere è conduttrice se la sua resistività elettrica è
inferiore o uguale a 1000 ohm*m |
Tabella 17.2 - Scelta delle costruzioni elettriche in base alla zona di installazione (polveri)
Allegati scaricabili |
![]() |
Argomenti correlati |
![]() |
![]() |