Gli apparecchi appartenenti al tipo A presentano correnti di dispersione a terra inferiore a 3,5 mA mentre quelli appartenenti al tipo B possono avere correnti di dispersione superiori a 3,5 mA.
Per questi apparecchi è determinante, ai fini della sicurezza, il collegamento a terra dell’apparecchio perché in mancanza di tale collegamento la persona può essere attraversata da una corrente pericolosa anche in assenza di un guasto verso terra.
Per questo motivo gli apparecchi di tipo B devono riportare, in prossimità del collegamento alla rete di alimentazione IN c.a., un’etichetta con stampigliate parole simili alle seguenti: “ATTENZIONE ELEVATA CORRENTE DI DISPERSIONE - COLLEGAMENTO A TERRA INDISPENSABILE PRIMA DI COLLEGARSI ALL’ALIMENTAZIONE”.
La corrente efficace sul conduttore di protezione non deve comunque essere superiore al 5% della corrente di ingresso per fase, in condizioni di funzionamento normale (se il carico è sbilanciato, per questo calcolo si deve usare la più elevata delle tre correnti di fase), e se supera i 10 mA devono essere approntate adatte misure di sicurezza come prescritto dalle norme CEI 64-8/7 e 74-2:
- sorveglianza dell’efficienza del conduttore di protezione
- alimentazione mediante trasformatore con avvolgimenti
separati
- conduttore di protezione ad elevata affidabilità:
- se il conduttore di protezione non fa parte del cavo di alimentazione deve
possedere una sezione non inferiore a 10 mm2 oppure devono essere
impiegati due conduttori in parallelo con sezione non inferiore a 4
mm2 ;
- se il conduttore di protezione fa parte del cavo di alimentazione e la somma delle sezioni dei conduttori di fase, di neutro e di protezione è uguale o maggiore di 10 mm2, il conduttore di protezione deve avere una sezione non inferiore a 2,5 mm2.
- se il conduttore di protezione non fa parte del cavo di alimentazione deve
possedere una sezione non inferiore a 10 mm2 oppure devono essere
impiegati due conduttori in parallelo con sezione non inferiore a 4
mm2 ;
Allegati scaricabili |
![]() |
Argomenti correlati |
![]() |
![]() |