Schneider Electric conclude il programma internazionale Step Up Your Talent con un percorso di 9 mesi dedicato ai giovani talenti europei. Un’esperienza di team building inclusivo con Cooperativa ITACA e The Good in Town Lab ha messo al centro empatia, ascolto attivo e valorizzazione della diversità, formando i leader del futuro attraverso pratiche concrete di responsabilità e inclusione.

Schneider Electric: inclusione e leadership del futuro con Step Up Your Talent
Punti chiave:
Il programma internazionale Step Up Your Talent di Schneider Electric si arricchisce della collaborazione con Cooperativa Sociale ITACA e The Good in Town Lab.
La giornata conclusiva: un team building ad alto impatto sociale, focalizzato su inclusività e incontro autentico con disabilità e fragilità.
Un’esperienza concreta basata su valori di responsabilità, inclusione e valorizzazione delle persone, al centro della visione di leadership del futuro.
Un percorso di 9 mesi verso la leadership inclusiva
Stezzano (BG), 23 settembre 2025 – Schneider Electric ha scelto l’inclusione come chiave per formare i leader di domani. Nell’ambito del programma internazionale Step Up Your Talent, dedicato ai giovani talenti, si è concluso un percorso di 9 mesi che ha coinvolto una quarantina di persone provenienti da diversi Paesi europei.
La giornata finale si è svolta presso l’azienda agricola biologica Sadira, in provincia di Bergamo, con un team building inclusivo insieme a ragazzi e ragazze seguiti da ITACA. Le attività, ispirate a metodi educativi per persone con disabilità, hanno favorito collaborazione, empatia e ascolto attivo.
Leadership ed empatia
“Il nostro obiettivo è dare sostanza concreta a nuove forme di leadership – con focus su empatia, ascolto attivo e valorizzazione della diversità – qualità fondamentali per i giovani talenti, leader del futuro” afferma Marco Gamba, responsabile del programma Step Up Your Talent di Schneider Electric.
Le attività hanno incluso metodologie come il Snoezelen e strumenti di comunicazione aumentativa, estesi a tutti i partecipanti per rafforzare coesione e benessere del gruppo. Momenti espressivi hanno esplorato temi di identità, futuro e condivisione, immaginando una “città del futuro” fondata sulla cura reciproca.
Un incontro alla pari
Gli utenti seguiti dal Progetto Territoriale Disabili di ITACA hanno partecipato come protagonisti, contribuendo anche professionalmente all’organizzazione della giornata, per esempio gestendo il servizio di sala.
“Gli strumenti nati per le persone con disabilità si rivelano efficaci per tutti, stimolando ascolto ed empatia” sottolinea Sara Vavassori di Cooperativa Itaca.
Alleanze tra profit e non profit
Per ITACA la giornata è stata occasione di racconto e condivisione: “La rete e le partnership tra profit e non profit superano la logica del semplice donare, costruendo insieme un bene comune” aggiunge Vavassori.
Anche The Good in Town Lab, partner del progetto per il terzo anno consecutivo, ha confermato il valore della collaborazione:
“La sostenibilità si costruisce con innovazione e strategia, ma anche con relazioni. Portare insieme aziende e realtà sociali in esperienze concrete significa generare valore condiviso” commenta Sara Serafini di The Good in Town.
👉 Scopri di più sul programma Step Up Your Talent di Schneider Electric
