
dove:
I2t è l’energia specifica lasciata passare
dell’interruttore automatico durante l’interruzione del guasto
KC
è un coefficiente (tab.3) che dipende dal materiale isolante e dal tipo di
conduttore impiegato
Sezione di fase
(mm2) |
Sezione minima del conduttore di
protezione (mm2) | |||
Cu |
Al | |||
PE |
PEN |
PE |
PEN | |
=16 |
SF |
SF |
SF |
SF |
16 ÷ 35 |
16 |
16 |
16 |
25 |
> 35 |
SF/2 |
SF/2 |
SF/2 |
SF/2 |
Tabella 3: Sezioni minime dei conduttori di protezione
Valori del coefficiente KC per
conduttori costituiti da un cavo unipolare o da un conduttore nudo in contatto
con il rivestimento esterno dei cavi | ||||
Tipo conduttore | Tipo di isolante | |||
PVC ![]() ![]() |
G2 ![]() ![]() |
EPR/XLPE ![]() ![]() | ||
Cavo unipolare | Cu |
143 |
166 |
176 |
Al |
95 |
110 |
116 | |
Cavo nudo a contatto con rivestimento esterno di
cavi isolati |
Cu |
143 |
166 |
176 |
Al |
95 |
110 |
116 | |
Fe |
52 |
60 |
64 | |
Valori del coefficiente KC
per conduttori costituiti da un\'anima di cavo
multipolare | ||||
Tipo conduttore | Tipo di isolante | |||
PVC ![]() ![]() |
G2 ![]() ![]() |
EPR/XLPE ![]() ![]() | ||
Anima di cavo multipolare | Cu |
115 |
135 |
143 |
Al |
76 |
89 |
94 | |
Valori del coefficiente
KC per conduttori nudi non in contatto con materiali
danneggiabili | ||||
Tipo conduttore | Condizioni di posa | |||
A(*) ![]() ![]() |
B(*) ![]() ![]() |
C(*) ![]() ![]() | ||
Cavo nudo non a contatto con rivestimen.. di cavi isolati | Cu |
228 |
159 |
138 |
Al |
125 |
105 |
91 | |
Fe |
82 |
58 |
50 | |
(*) A: a vista in locali accessibili solo
a personale addestrato (*) B: in condizioni ordinarie (*) C: in locali con pericolo di incendio, salvo diverse prescrizioni delle Norme CEI 64-2 | ||||
Valori del coefficiente
KC per conduttori costituiti dal rivestimento metallico o
dall\'armatura del cavo | ||||
Tipo conduttore | Tipo di isolante | |||
PVC ![]() ![]() |
G2 ![]() ![]() |
EPR/XLPE ![]() ![]() | ||
Rivestimento o armatura del cavo |
Cu |
122 |
140 |
149 |
Al |
79 |
90 |
49 | |
Fe |
42 |
48 |
51 | |
Pb |
22 |
19 |
19 |
Tabella 4: Valori di KC per il calcolo dei
conduttori di terra e protezione
Se la sezione che si ricava dalla relazione SF/2 non è compresa fra le sezioni unificate è ammesso adottare quella che più si avvicina a quella calcolata. Tale procedimento è valido solo se il conduttore di protezione è costituito dallo stesso materiale del conduttore di fase. In caso contrario la sezione del conduttore deve essere calcolata in modo che le conduttanze dei diversi materiali abbiano lo stesso valore. Uguagliando e risolvendo si ottiene:
Dove:
SPE è la sezione ricavata dalle tabelle relative al
materiale, di resistività ρ uguale a quello del conduttore di fase ed
SIEP e ρI sono rispettivamente la sezione e la
resistività del materiale del conduttore di protezione prescelto.
Se il conduttore di protezione è comune a più circuiti utilizzatori il
valore della sezione deve essere scelto riferendosi alla maggior sezione fra i
conduttori di fase.
Per concludere occorre ricordare che quando il
conduttore di protezione non fa parte della conduttura di alimentazione non
deve, in ogni caso, essere inferiore a 2,5 mm2 se è prevista una
protezione meccanica del conduttore stesso (tubo di protezione), e a 4
mm2 se non è prevista una protezione meccanica.
Una particolare nota va dedicata alle apparecchiature elettroniche con correnti di dispersione superiore a 10 mA che devono essere collegate a terra secondo una delle seguenti configurazioni:
- un cavo unipolare non inferiore a 10 mm2;
- due cavi in parallelo ciascuno di sezione non inferiore a 4 mm2;
- anima di cavo multipolare di sezione non inferiore a 2,5 mm2
purché il cavo abbia una sezione complessiva non inferiore a 10 mm2
per rendere minimi i danni dovuti ad eventuali sollecitazioni meccaniche;
- due cavi in parallelo di sezione non inferiore a 2,5 mm2 protetti mediante componenti metallici.
Parti dell’impianto da collegare al PE
Attraverso il PE si devono collegare all’impianto di terra:
- gli alveoli delle prese a spina
- gli involucri metallici delle apparecchiature elettriche ad installazione
fissa
- gli apparecchi non di classe II
- i controsoffitti metallici che portano cavi non di classe II o apparecchi
elettrici di classe I
- gli apparecchi illuminanti di classe I
- i canali e i tubi protettivi metallici che portano cavi non di classe II. Canali e tubi metallici devono essere in buon contatto elettrico fra loro
Allegati scaricabili |
![]() |
Argomenti correlati |
![]() |
