Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

PHILIPS

Come si crea una corretta illuminazione industriale?

Pubblicato: 3 febbraio 2021 Categoria: Guide e approfondimenti

In ambito industriale la luce ha un ruolo e una funzione fondamentale. Che si tratti di un impianto produttivo o un magazzino logistico ci sono requisiti e normative a cui un corretto progetto di illuminazione industriale deve assolutamente rispondere.

Come si crea una corretta illuminazione industriale?

Oggi siamo davvero entrati nella quarta rivoluzione industriale? Dal 2011 si parla di Industria 4.0 e del potenziale per ottimizzare i processi industriali in termini di flessibilità e produttività.

Sotto questo profilo, la corretta illuminazione ha un ruolo determinante perché capace di adattarsi alle attività svolte e garantire sempre le condizioni visive migliori. In ambito industriale la luce ha un ruolo e una funzione fondamentale. Che si tratti di un impianto produttivo o un magazzino logistico ci sono requisiti e normative a cui un corretto progetto di illuminazione industriale deve assolutamente rispondere.

Oltre alle esigenze di risparmio energetico, nell’ambito dell’illuminazione industriale, abbiamo ora delle regole base che dobbiamo seguire per garantire ciò che il nuovo concetto di luogo di lavoro richiede: parliamo ad esempio di una resa della luce migliorata per garantire comfort, sicurezza e flessibilità e di un’illuminazione in grado di favorire uno stato di benessere del lavoratore capace di migliorare i processi lavorativi che diventano sempre più variegati e complessi.

Non sarà, dunque, solo la quantità di luce che andiamo a proporre, l’elemento che aumenterà il benessere e la produttività negli ambienti industriali, ma anche la scelta della creazione di questo illuminamento, che si distingue per direzionalità, per uniformità, per temperatura di colore e resa cromatica con assenza di possibili abbagliamenti. Perciò, se applicata correttamente, una moderna soluzione illuminotecnica aiuterà ad ottimizzare le condizioni di lavoro in produzione, a migliorare l’impegno, a prevenire la stanchezza e gli incidenti sul lavoro.

È scientificamente provato che la luce influenza in modo rilevante la prestazione visiva e lo stato di benessere di chi lavora. Fondamentale è quindi conoscere le attività che si svolgono nell’ambiente industriale, ma anche comprendere le esigenze di chi lavora al suo interno.

Come collegare, quindi, l’illuminazione alla produttività e al benessere del lavoratore?

La scelta di un apparecchio di illuminazione e la relativa progettazione di un impianto di illuminazione industriale sono ambiti oggi molto complessi. Non esiste un format che vada bene per tutte le attività industriali, ma esistono diverse soluzioni illuminotecniche che devono essere in grado di soddisfare le differenti esigenze per ogni situazione. La regola da cui partire per una corretta illuminazione industriale è, quindi, sapere quali necessità presenta l’ambiente industriale che si dovrà illuminare, non solo per definire quanta luce garantire ma anche per saper identificare gli apparecchi d’illuminazione corretti.

Con le soluzioni per l’illuminazione industriale di Philips, siamo in grado di ottenere quella luce ottimale per i diversi ambienti produttivi e logistici, capace soddisfare le richieste di risparmio energetico e comfort visivo, requisiti, oggi, fondamentali per la creazione di una perfetta installazione industriale.

Ai giorni nostri, l’illuminazione industriale deve essere concepita in termini «moderni, contemporanei, 4.0» per poter migliorare la produttività, il comfort e il benessere delle persone che lavorano. Senza, quindi, conoscere ciò che accade e chi vive l’industria, continueremmo a ragionare pensando di illuminare una catena di montaggio e non la contemporanea industria.

 

Vuoi saperne di più su come si crea una corretta illuminazione industriale? Partecipa al nostro prossimo webinar!

 

Iscriviti al webinar