Il CENELEC si occupa di normalizzare e regolamentare lo sviluppo del mercato unico europeo, pubblicando diversi tipi di documenti. Li vediamo insieme in questo articolo di approfondimento.

Che cos'è il CENELEC?
Il CENELEC, Comitato europeo di normazione elettrotecnica “Comité européen de normalisation en électronique et en électrotechnique” in francese, è il comitato europeo, fondato nel 1973, per la normalizzazione elettrotecnica.
Il CENELEC è un'organizzazione senza scopo di lucro con sede a Bruxelles a cui fanno capo i Comitati Elettrotecnici di:
Austria |
Austrian Electrotechnical Association. |
Belgio |
Comité Electrotechnique Belge. |
Bulgaria |
Bulgarian Institute for Standardization. |
Croazia |
Croatian Standards Institute. |
Cipro |
Cyprus Organization for Standardisation. |
Danimarca |
Dansk Standard. |
Estonia |
Estonian Centre for Standardisation. |
Finlandia |
Finnish Electrotechnical Standards Association. |
Francia |
AFNOR-French Standardization System-UTE. |
Germania |
German Commission for Electrical, Electronic and Information Technologies. |
Grecia |
National Quality Infrastructure System. |
Islanda |
Icelandic Standards. |
Irlanda |
National Standards Authority of Ireland. |
Italia |
Comitato Elettrotecnico Italiano. |
Lettonia |
Latvian Standard Ltd. |
Lituania |
Lithuanian Standards Board. |
Lussemburgo |
Organisme Luxembourgeois de Normalisation. |
Macedonia |
Standardization Institute of the Republic of Macedonia. |
Malta |
The Malta Competition and Consumer Affairs Authority. |
Olanda |
Nederlands Electrotechnisch Comité. |
Norvegia |
Norsk Elektroteknisk Komite. |
Polonia |
Polish Committee for Standardization. |
Portogallo |
Instituto Português da Qualidade. |
Regno Unito |
British Standards Institution. |
Repubblica Ceca |
Czech Office for Standards, Metrology and Testing. |
Romania |
Romanian Standards Association. |
Serbia |
Institute for Standardization of Serbia. |
Slovacchia |
Slovak Office of Standards Metrology and Testing. |
Slovenia |
Slovenian Institute for Standardization. |
Spagna |
Asociación Española de Normalización. |
Svezia |
Svensk Elstandard. |
Svizzera |
Association for Electrical Engineering, Power and Information Technologies. |
Turchia |
Turkish Standards Institution. |
Ungheria |
Hungarian Standards Institution. |
Ci sono poi gli "affiliate members": Albania, Bosnia/Herzegovina e Montenegro in attesa di diventarne membri a pieno titolo. Attualmente sono quindi 37 i paesi che fanno parte a vario titolo del CENELEC.
Il CENELEC si occupa di normalizzare e regolamentare lo sviluppo del mercato unico europeo, pubblicando i seguenti tipi di documento:
- Harmonization Document (HD);
- European Standard (EN);
- Guide;
- Technical Specification (TS);
- Report (TR).
Harmonization Document (HD)
I documenti di armonizzazione sono dei documenti che non sono stati approvati come “Norma europea” a tutti gli effetti, ma che impongono ai Comitati dei paesi membri i contenuti tecnici da recepire nel corpo normativo nazionale. In base ai documenti “HD” ogni Comitato nazionale deve ritirare le norme nazionali in contrasto.
Il caso più rappresentativo è certamente la nostra Norma CEI 64-8, basata in gran parte su documenti HD. Questi documenti rappresentano quindi una prima fase di armonizzazione dei vari regolamenti nazionali, in vista di una eventuale pubblicazione di una norma EN.
Figura 1 – Esempio di collegamento tra documenti: Norma CEI 64-8/7
European Standard (EN)
Sono le Norme Europee a tutti gli effetti. I comitati dei vari paesi devono provvedere ad abrogare i documenti nazionali in contrasto entro una certa data (date of withdrawal) e a pubblicare la norma nazionale corrispondente entro un'ulteriore data (date of pubblication).
Casi rappresentativi sono certamente le norme dedicate alla protezione contro i fulmini (62305) e per gli impianti installati nei luoghi con pericolo di esplosione (60079). Sono ormai EN la maggior parte delle norme di prodotto.
Technical Specification (TS) e Technical Report (TR)
Si tratta di documenti ufficiali ma non di norme vere e proprie. Una “TS” rappresenta un documento che potrebbe diventare EN European standard o HD harmonization document, mentre un “TR” è una sorta di documento di consultazione utile come base per la redazione di documenti EN o HD.
Guide
Le guide sono documenti di riferimento pubblicati per fornire orientamenti, consigli o raccomandazioni su principi e politiche di standardizzazione e linee guida per gli scrittori standard.
Le guide possono anche trattare questioni di interesse per tutti gli utenti di documenti europei come produttori, progettisti, fornitori di servizi ed educatori. Possono essere scaricate dal sito del CENELEC.
Maggiori informazioni sul Cenelec si possono trovare alla pagina: https://www.cenelec.eu/index.html