Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Caratteristiche dei cavi di classe II

Pubblicato: 3 dicembre 2012 Categoria: Altro
Caratteristiche dei cavi di classe II

I cavi di classe II (figura 2) devono sempre possedere una guaina.
I cavi senza guaina non possono essere di classe II.

La guaina non esplica funzioni di isolamento ma unicamente funzioni meccaniche anche se è di materiale isolante.
Per stabilire le caratteristiche necessarie ad un cavo per essere considerato di classe II occorre invece esaminare l’isolante del conduttore stesso, solitamente PVC o gomma EPR.
In pratica un cavo di classe II deve possedere un isolamento di un grado superiore a quello del sistema elettrico in cui deve essere installato, in definitiva un isolamento rinforzato.

La guaina, come detto sempre necessaria, serve invece per proteggere l\'isolamento dai possibili danneggiamenti meccanici, principalmente durante la posa. Ad esempio in un sistema elettrico con tensione di 230/400 V dove si può impiegare un cavo con una tensione nominale di 300/500 V, cavi con tensione nominale 450/750 V o 0,6/1 kV, possono essere considerati cavi ad isolamento rinforzato.
Con l’aggiunta di una guaina diventano cavi di classe II.

Il doppio isolamento lo si realizza anche quando il cavo è protetto tramite un tubo di materiale isolante rispondente alle norme e dunque sottoposto a specifiche prove dielettriche.
Ad esempio un conduttore unipolare 300/500 V protetto da tubo isolante presenta verso terra un isolamento costituito dall’isolante del cavo (isolamento principale), più un secondo isolamento fornito dal tubo (isolamento supplementare), in definitiva una conduttura di classe II.

Gli apparecchi di classe seconda non devono essere collegati a terra ma, nel caso dei canali metallici contenenti cavi di classe seconda, tale collegamento è accettato dalle norme in quanto nel canale potrebbero essere posati, anche in tempi successivi, cavi non di classe seconda (figura 3).
Sintetizzando: se il canale contiene cavi di classe seconda e cavi normali deve essere collegato a terra, se contiene solo cavi di classe seconda può essere collegato a terra, se contiene solo cavi normali deve essere collegato a terra.


content gallery 1