L'Ing. Emmanouela Miliori e il Per. Ind. Stefano Macario, tecnici specialisti di Siemens, rispondono alle domande su LOGO!8 poste durante il webinar "Applicazioni personalizzate con LOGO!8"

Emmanouela Miliori e Stefano Macario hanno tenuto in collaborazione con Voltimum un tutorial su LOGO!8 e i software SOFTCOMFORT e LOGO WEB EDITOR. Di seguito le risposte a tutte le domande poste dagli utenti:
LOGO si può programmare anche in ladder? |
Si, in Logo Soft comfort è possibile programmare sia a blocchi che contatti. In qualsiasi momento è possibile convertire il progetto da un linguaggio ad un altro. |
È possibile bloccare i campi di inserimento a display con una password per evitare modifiche non volute? |
Una volta dichiarati all’interno del testo di segnalazione i campi di scrittura non possono essere protetti da password. È possibile però tramite logica di programma creare delle password a livello software che permettano prima di attivare un testo di segnalazione di inserire una psw di livello. |
Come avviene la configurazione dei vari dispositivi? È sufficiente collegarli al bus e il bus al tool senza intervenire sui vari dispositivi? |
Se per dispositivi si intende moduli di espansione non è necessario configurarli all’interno del software. |
Possiamo accedere anche noi al web server Logo 8 per capire cosa si vede? |
Per accedere al Web Server del Logo basta abilitarlo nel software e digitare l’indirizzo IP del dispositivo su un browser qualsiasi. |
È possibile realizzare app che comunichi con logo? |
Esiste un app dedicata a logo8 disponibile su play store e apple store. |
SMS è una funziona a pagamento? Si interfaccia su sistemi API SMS da terzi? |
Il CMR2020 o 2040 funziona con una SIM di un qualsiasi operatore telefonico (es. TIM,Vodafone) Va da se che se vogliamo interagire la SIM deve avere credito per inviare SMS ed eventualmente essere abilitata al traffico dati. |
Quanti utenti in contemporanea possono accedere da remoto dal webremote? |
Un utente alla volta può collegarsi al Web server. |
Si potrebbe avere una lezione di programmazione LOGO? |
Sul nostro sito www.siemens.it/logo8 trova video tutorial ,manuali e web based traning |
Per quanto riguarda le pagine personalizzate ho riscontrato un problema nella configurazione del blocco timer settimanale, nello specifico nell’ impostazione degli orari di accensione e spegnimento? |
All’interno del sito www.siemens.it/logo8 può trovare una guida intitolata “LOGO WEB EDITOR” dove spieghiamo come utilizzare il timer settimanale nel Logo web editor. |
Nella programmazione delle pagine personalizzata come faccio a passare da un logo altro sempre nella stessa pagina web? |
Per visualizzare informazioni di più Logo in una singola pagina web è possibile passare tutte le informazioni dei Logo decentralizzati a un Logo master e realizzare la pagina web per il Logo master. |
Un Logo 6ED1057-3BA02-0AA8 si può aggiornare per avere anche queste funzioni? |
Logo web editor è disponibile solo sulle ultime versioni di LOGO con codice d’ordine finale 0BA0. I codici d’ordine con finale 0BA8 implementano però le funzionalità di Modbus TCP/IP, NTP server/client e Access tool. |
Differenza tra Progetto di rete e Modo diagramma? |
Il progetto di rete si utilizza quando logo deve comunicare con dispositivi esterni tramite cavo ehernet (es. Dispositivi Modbus,HMI,S7.1200 o altri Logo) |
Si può cambiare colore dei pulsanti? |
Nel web editor nelle proprietà relative ai digital value è possibile definire un colore personalizzato. |
Quanti logo posso collegare in rete tra loro? |
Un logo può comunicare con altri 8 logo in comunicazione statica e con altri 8 in comunicazione dinamica. |
, ho provato a collegarmi con il CMR2040 e un LOGO8. Non sono riuscito a far funzionare la VPN e il DNS dinamico. Se fosse possibile avere delle istruzioni più precise per queste configurazioni. Magari con dei link per i componenti da installare. |
Maggiori informazioni le può trovare sul sito www.siemens.it/logo8, nelle guide pratiche può trovare due pdf che spiegano come realizzare la VPN in semplici passaggi. |
Logo va anche in simulazione, cioè senza collegare fisicamente dispositivi? |
Si nell’editor diagrammi può trovare il tasto di simulazione. |
Nella pagina di programmazione di logo soft comfort è possibile inserire delle note (F9). È possibile che tali note siano scaricate anche nel plc in modo tale che quando viene caricato il programma da plc a Pc escano anche le note? |
È possibile inserire note e commenti nel software. In fase di upload tali note non sono recuperabili. |
Si può collegare il LOGO in rete wireless? |
È possibile collegare logo ad un access point ed interagire con esso per mezzo di smartphone e PC. |
è possibile convertire il programma da un LOGO! serie 6 alla nuova versione? |
Si è possibile migrare progetti realizzati con vecchie versioni di Logo. Basta aprire il vecchio progetto nell’ultima versione del SW e in configurazione HW inserire il nuovo LOGO. |
Come si raggiunge il web server? |
Basta collegarsi con cavo ethernet a LOGO e digitare l’indirizzo IP dello stesso su un qualsiasi Browser (importante che il PC sia nella stessa sottorete e con indirizzo IP coerente con quello del Logo). È possibile raggiungerlo anche da remoto per esempio per mezzo del CMR2040. |
è possibile avere una spiegazione veloce su come andare a leggere punti in modbus o farli leggere ad altre apparecchiature? |
Sul sito www.siemens.it/logo8 può trovare una guida che spiega come realizzare una comunicazione in modbus TCP/IP (“Parametrizzazione comunicazione modbus tcp/ip”). |
Nel timer settimanale Non posso inserire esattamente l’ora ma devo inserire un codice che mi sembra un codice binario? |
No, puoi inserire da testo di segnalazione o nei parametri del blocco funzione direttamente un formato giorno/ora/min. Se il puntamento avviene invece da web editor consiglio di consultare la guida “Logo web editor” disponibile sul sito www.siemens.it/logo8 |
Quale protocollo è consigliabile usare per comunicare con plc s7 1200? |
Per la comunicazione con CPU siemens è consigliabile utilizzare come protocollo la comunicazione S7. |
Nelle Pagine Grafiche personalizzate il pulsante è visto come un interruttore, cioè primo click pulsante premuto secondo click pulsante rilasciato oppure no? |
Nel Web editor è possibile inserire interruttori: al primo click stato logico 1 al secondo click stato logico 0. |
Prima di analizzare queste diverse tipologie di schede è opportuno precisare la differenza tra logica PNP e NPN. Un plc, o qualsiasi altra apparecchiatura, che richiede segnali PNP (fonte) significa che ha il comune degli ingressi collegato a gnd e necessita di un segnale positivo per pilotare l'ingresso. Pertanto con logica positiva PNP, allo stato logico 1 corrisponde un segnale positivo verso massa, solitamente +5 , +10 , +24 VDC. Viceversa per le uscite, allo stato logico 1 corrisponde quindi un segnale positivo verso l’esterno e quindi verso l’utilizzatore. Da questo principio deriva il termine “fonte” o “logica positiva”. Mentre un plc che richiede segnali NPN (pozzo) ha il comune degli ingressi collegato al positivo (solitamente +24Vdc) e si attiva l'ingresso collegandolo a gnd. Pertanto logica negativa NPN, vale a dire che allo stato logico 1 corrisponde un segnale negativo verso massa, -5,-10,-24 VDC. Viceversa per le uscite, allo stato logico 1 corrisponde quindi un segnale negativo verso l’esterno che ha il comune degli ingressi collegato a gnd e necessita di un segnale positivo per pilotare l'ingresso. cosa vuol dire? |
Se necessita di approfondimenti sulle tipologie di cablaggio di Logo8 sul manuale può trovare approfondimenti e schemi di collegamento. |