Stai pensando di diventare un installatore di soluzioni smart home? Segui la nostra guida in otto passi per avere successo in questo mercato in espansione.

Vuoi diventare un installatore di soluzioni smart home?
Nell’ultimo decennio la popolarità della tecnologia smart home è aumentata, tuttavia ci sono ancora molti pregiudizi tra i consumatori. In Voltimum si discute spesso di come gli utenti vedano questo nuovo mondo, le loro paure e speranze, soprattutto perché crediamo che queste discussioni possano aiutare gli installatori a guidare e istruire i loro clienti nella valutazione delle opzioni disponibili.
Tuttavia, poco si parla di come gli elettricisti e gli installatori possano ottenere vere e proprie opportunità di guadagno da questo settore in via di sviluppo. Non è necessario essere esperti IT per iniziare. Infatti, se hai installato un potenziometro o un ventilatore a soffitto con telecomando, la luce di un sensore di movimento per la porta del garage, sei già sulla buona strada.
Se stai cercando di sfondare nel mercato della domotica, otto semplici passi possono aiutarti a cominciare:
1. Diventa un esperto
I prossimi cinque anni registreranno una diffusione sempre maggiore dell’IoT nella società. Saranno richiesti installatori professionisti in grado di assemblare sistemi domestici interconnessi, coesi e intelligenti. Devi quindi documentarti, informarti e seguire corsi di formazione a partire da ora.
Diventa un esperto in tutti i vari tipi di sistemi e prodotti smart home che dovrai installare. Investi nella tua formazione, vai alle fiere di settore e partecipa a seminari. Alcuni produttori offrono corsi di formazione e schemi di installazione approvati, che ti aiuteranno ad acquisire le conoscenze necessarie a presentare e a fornire queste soluzioni ai tuoi clienti.
Acquisisci una solida conoscenza della gamma di smart hub disponibili: svariati hub sono stati progettati per soddisfare requisiti diversi ed è importante che tu sia in grado di offrire l’hub adatto alle esigenze del tuo cliente.
2. Cosa vuole il cliente?
Esistono diversi modi per avviare una conversazione con i tuoi clienti sulle soluzioni smart home. Tuttavia, prima di iniziare a parlare dei prodotti, prenditi il tempo necessario per scoprire ciò che il cliente vuole ottenere.
Desidera semplificarsi la vita? Incrementare l’efficienza energetica? Oppure il suo scopo è l’intrattenimento?Stai lavorando con una famiglia giovane alle prese con bambini piccoli? Il cliente è in pensione? L’accessibilità sarà un problema?
Solo dopo aver affrontato seriamente la questione del PERCHÈ, potrai spostare la conversazione su QUALI soluzioni possono soddisfare le esigenze del cliente.
3. Sfata i miti
Come esperto, puoi sfatare miti comuni e impedire ai consumatori di acquistare soluzioni smart inadatte alle loro esigenze. I proprietari di casa spesso pensano che la tecnologia smart home sia pura fantasia o riservata a chi ha soldi da buttare. Alcuni saranno probabilmente preoccupati del fatto di dover ricorrere a un sistema che richiede lo smantellamento delle pareti intonacate per la posa dei cavi. Non sempre è così. Spiegando come possono iniziare in piccolo e finire in grande, i costruttori possono indurre i loro clienti a compiere questo passo, presentando una varietà di soluzioni adatte per ogni tipo di budget e applicazione.
4. Nuova costruzione o ammodernamento?
Familiarizzati con le differenze tra nuova costruzione e ammodernamento di un sistema di domotica. Conoscendo i vantaggi dell’installazione in una nuova costruzione, sarai più propenso a consigliare un grande acquisto fin dall’inizio. Puoi anche usare le tue conoscenze per segnalare il fatto che la tecnologia, come i sistemi audio multi-room, implica l'instradamento dei cavi attraverso pareti e soffitti, il che può essere un grave inconveniente da fare a posteriori.
Ricorda di non forzarli se non sono fanatici dell’automazione e informali sul fatto che l’installazione in un secondo tempo è sempre un’opzione fattibile. La tua reputazione rimarrà intatta se farai sapere loro che esistono molte soluzioni progettate per aggirare i vincoli edilizi.
5. Sviluppa le opportunità
Il successo richiede un’adeguata pianificazione del budget, della funzionalità, della scalabilità e dell’efficienza. Il tempo è spesso un fattore su cui i clienti non sono disposti a scendere a compromessi, ma come professionista sarai in grado di mettere a disposizione dei clienti troppo impegnati le tue conoscenze, illustrando loro come i prodotti sono in grado di soddisfare le loro specifiche esigenze. Creando un assortimento di diversi progetti elettrici per diversi budget, potrai trasformare la domotica da “troppo complessa per potersela permettere” ad un’esperienza divertente ed eccitante.
6. Effettua un audit del progetto
Una volta definita l’entità del lavoro, è importante effettuare una verifica dell’infrastruttura elettrica, inclusi i punti di ingresso dell’alimentazione, le apparecchiature elettriche, il cablaggio della comunicazione, la suddivisione in zone e la posa dei cavi. Conoscere tutti i prodotti elettrici nella casa consente di evitare errori di implementazione e permette di considerare la casa come un “ecosistema” globale, quindi potenziare la tecnologia o aggiungerla in un secondo momento sarà più semplice.
7. Installazione dell’infrastruttura
Discuti con il cliente sul miglior posizionamento dei prodotti in modo tale da garantire che i sistemi di domotica siano implementati ai massimi livelli. Il tempo speso nella verifica del progetto garantirà un processo lineare di installazione dell’infrastruttura. Inoltre, assicurati che il cliente sappia esattamente a cosa servono i prodotti. Queste informazioni sono essenziali in tutto il processo di sviluppo dell’infrastruttura. In caso contrario il progetto potrebbe rischiare di fallire.
8. Selezione e installazione dei prodotti
Spesso un prodotto nuovo, di tendenza e accattivante, è il fattore determinante che fa scattare nel proprietario di una casa il desiderio di adottare soluzioni di domotica; tuttavia, fa parte del tuo lavoro consigliare al cliente di mantenere una mente aperta. La maggior parte dei prodotti “fai da te” disponibili sul mercato sono limitati in ciò che possono offrire e possono diventare rapidamente obsoleti. Consigliare l’installazione di soluzioni precablate offre una buona opportunità di vendere componenti aggiuntivi per realizzare soluzioni più grandi e migliori e creare un valore aggiunto per se stessi e per il cliente.
Seguire questi otto passi ti sarà di grande aiuto nella realizzazione di un’installazione IoT di successo. L’aumento nella diffusione di tecnologie di automazione offre opportunità significative per il settore elettrico ed è arrivato il momento di coglierle.