
- Una sorgente di emissione è un punto o una parte del
sistema di contenimento da cui può essere emesso nell’atmosfera polvere
combustibile con modalità tali da originare un’atmosfera esplosiva
- L’emissione di una sorgente può essere di tre tipi:
- Grado continuo: quando l\'emissione è continua o comunque
avviene per tempi lunghi o per brevi periodi a intervalli frequenti;
- Primo grado: quando l\'emissione avviene periodicamente od
occasionalmente, ma comunque prevista nel normale funzionamento;
- Secondo grado: quando l\'emissione avviene per brevi periodi
e non prevista nel normale funzionamento (eventi non voluti quali avarie, uso
non corretto dei sistemi di contenimento, etc);
- Grado continuo: quando l\'emissione è continua o comunque
avviene per tempi lunghi o per brevi periodi a intervalli frequenti;
- Le emissioni possono essere anche strutturali: quando l’emissione è continua ma di portata talmente limitata da non generare attorno a sé una zona pericolosa (es. punti di discontinuità di apparecchiature e tubazioni). Queste emissioni vanno solo ad aumentare la concentrazione di polvere nell’atmosfera, e possono col tempo, formare strati di polvere.
Sorgenti di emissione di grado continuo
- Strati di polvere combustibile in recipienti aperti
- Strati di polvere combustibile all’interno di sistemi di
contenimento, e che possono essere disturbati frequentemente formando
nubi esplosive (es. mulini, essiccatoi, filtri, tramogge, mescolatori,
condutture per il trasporto, nastri trasportatori, sili, insaccatrici, etc.)
- Strati di polvere combustibile all’esterno di sistemi di contenimento, e che possono essere disturbati frequentemente formando nubi esplosive, quando il livello di pulizia è scarso o assente
Sorgenti di emissione di primo grado
- Aperture verso l’ambiente di macchinari aperti (es. nei
mulini, polverizzatori, etc.)
- Aperture verso l’ambiente di unità di riempimento o di svuotamento
continui o frequenti a cielo aperto prive di mezzi di prevenzione della
formazione di nubi di polvere (es. i trasportatori e gli elevatori aperti, i
punti di prelievo campione aperti, i punti di carico/scarico treni e autocarri,
i punti di scarico a cielo aperto come le tramogge)
- I punti di svuotamento sacchi e/o piccoli contenitori
- I sacchi chiusi, di materiale che lascia trapelare la polvere
- Gli strati di polvere all’esterno dei sistemi di contenimento che possono essere disturbati anche poco frequentemente e formare nubi esplosive, quando il livello di pulizia è scarso o assente
Sorgenti di emissione di secondo grado
- Le aperture verso l’ambiente di unità di riempimento o di svuotamento a cielo aperto dotate di mezzi di prevenzione della formazione di nubi di polvere (es. i punti di prelievo campione chiusi, i punti di carico/scarico treni e autocarri con sistemi di aspirazione polveri, i punti di scarico a cielo aperto quali tramogge con sistemi di aspirazione polveri)
- Le aperture verso l’ambiente di unità di riempimento o di svuotamento occasionale a cielo aperto prive di mezzi di prevenzione della formazione di nubi di polvere (es. i punti di prelievo campione aperti, i punti di carico/scarico treni e autocarri, i punti di scarico a cielo aperto)
- I punti di riempimento sacchi
- I sacchi non ermeticamente chiusi e quelli soggetti a rompersi facilmente
- Gli scarichi dei filtri
- Le tenute di alberi rotanti e traslanti
- Le valvole in genere
- I trasportatori e gli elevatori
- Le bocche di carico/scarico chiuse e le tramogge chiuse
- I macchinari per imballaggio
Esempi di sorgenti di emissione
Sorgente di grado continuo: Presenza permanente, frequente o per lunghi periodi di atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polveri combustibili (esempio: interno di tubi, contenitori, recipienti, sili, cicloni, filtri, macine, essiccatoi, etc.)
Sorgente di primo grado: Presenza occasionale di atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polveri combustibili durante il funzionamento ordinario dell\'impianto (esempio: immediate vicinanze dei punti di riempimento e svuotamento, particolari operazioni di taglio, levigatura, punti di scarico nastri, punti di campionamento, stazioni di scarico camion etc.)
Sorgente di secondo grado: Presenza occasionale di atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polveri combustibili in condizioni straordinarie (esempio: guasto) o in condizioni ordinarie per un breve periodo (esempio: vicinanze di macchine e apparecchi con aspirazione della polvere, depositi di imballaggi e di sacchi soggetti a rottura, etc.)
Esempi di “non” sorgenti di emissione
- contenitori di polveri, quando sono soddisfatte le seguenti condizioni:
- Sono di materiale idoneo e costruiti a regola d’arte
- Sono ermeticamente chiusi
- Sono depositati e/o movimentati in modo tale da non cadere
- Sono adottate cautele contro la formazione degli strati di polvere
- Tubi e condotte senza giunti
- Sacchi e contenitori chiusi rispondenti alla normativa per il trasporto su strada e/o ferrovia
- Tenute di valvole e giunti flangiati
Allegati scaricabili |
![]() |

