Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Problematiche generali

Pubblicato: 3 maggio 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
Per le altre problematiche valgono le seguenti considerazioni:

  • i rischi d’incendio e di esplosione sono ridotti con il Sistema TT ed IT (1° guasto); viceversa, con il TN ed in particolare con il TNC presentano valori elevati; infatti il sistema TN-C è vietato nei luoghi soggetti a tali rischi;

  • la continuità del servizio viene assicurata con lo schema IT in quanto evita l’apertura del circuito all’apparire del 1° guasto a terra, mentre nei sistemi TT e TN l’ottimizzazione della continuità del servizio avviene tramite la selettività verticale dell’intervento e con la suddivisione dei circuiti;

  • l’affidabilità nel sistema TN può essere inficiata nel caso di estensione dell’impianto senza le necessarie valutazioni di progetto ed esecuzioni delle verifiche, mentre risulta buona con il TT e l’IT;

  • la compatibilità elettromagnetica non è assicurata con il sistema TN (è sconsigliabile) a causa delle elevate correnti in gioco, mentre il TT e l’IT non determinano particolari problemi.

Nella tabella 4 sono riepilogati e confrontati i vantaggi e svantaggi dei sistemi di collegamento a terra. Da ciò si deduce ovviamente che per l’IT deve essere assolutamente evitato il 2° guasto a terra. L’evoluzione futura nella scelta del modo di collegamento a terra sarà sicuramente influenzata dall’esigenza di migliorare la continuità e la disponibilità del servizio e dalle problematiche della compatibilità elettromagnetica dovuta alla diffusione generalizzata degli apparecchi elettronici di potenza.

Tabella 4 - Confronto tra le prestazioni e gli oneri dei vari sistemi di collegamento a terra
Sistema di collegamento a terra
TT
TN
IT
TN-C
TN-S
1° guasto
2° guasto
Sicurezza contro lo shock elettrico
su
su
su
su
su
Sicurezza dei beni dal rischio incendio
medio
lampo
giù
su
giù
Sicurezza dei beni dal rischio esplosioni
medio
lampo
giù
su
giù
 
medio
su
su
su
su
Compatibilità elettromagnetica Disturbi irradiati
su
giù
medio
susu
medio
Armoniche
su
giù
su
su
su
Continuità del servizio Apertura circuito
medio
medio
medio
su
medio
Individuazione guasto
medio
su
su
medio
su
Riparazione guasto
giù
giùgiù
giùgiù
medio
giùgiù
Manutenzione
su
medio
medio
susu
medio
Affidabilità
susu
medio
su
susu
su
Oneri costruzione
<< €
< €
< €
Oneri esercizio
+ €
+ €
+ €
su = conveniente
medio = meno conveniente
giùgiù = maggiormente sconveniente
susu = maggiormente conveniente
giù = sconveniente
lampo = vietato
   

 

Inoltre, sarà necessario limitare ulteriormente il valore della corrente di guasto a terra in quanto si ottiene:

  • la riduzione del rischio di incendio;

  • la riduzione della tensione di contatto;

  • l’abbassamento del livello dei disturbi immessi e condotti.

Allegati scaricabili
Neutro e masse