
Il conduttore di protezione (PE), impiegato in alcune misure di protezione, collega le masse al nodo principale di terra.(figura 1)
Un conduttore, detto conduttore di terra, collega poi il nodo principale al dispersore. Un altro particolare conduttore di protezione, chiamato conduttore equipotenziale, ha invece il compito di portare allo stesso potenziale masse e masse estranee. I conduttori equipotenziali secondo la norma si distinguono in principali (EQP) e supplementari (EQS).
Collegamento equipotenziale principale
I collegamenti equipotenziali principali effettuano il collegamento fra il conduttore di protezione, il conduttore di terra, il collettore principale di terra e le parti conduttrici di seguito elencate:
- i tubi metallici, acqua, gas, ecc..;
- le strutture metalliche dell\'edificio;
- le canalizzazioni del riscaldamento centrale;
- le canalizzazioni del condizionamento d\'aria;
- le armature principali del cemento armato (ove possibile);
- lo schermo metallico dei cavi di telecomunicazione.
Le parti conduttrici che dall\'esterno si immettono all\'interno nell\'edificio devono essere collegate il più vicino possibile al loro punto di ingresso nell\'edificio.
Collegamento equipotenziale supplementare
Un collegamento equipotenziale supplementare comprendente tutte le masse simultaneamente accessibili costituite da componenti fissi dell\'impianto e tutte le masse estranee (comprese,ove possibile, le armature principali del cemento armato) deve essere praticato localmente se i requisiti previsti per l\'interruzione automatica non possono essere soddisfatti. Il collegamento equipotenziale deve comprendere i conduttori di protezione di tutti i componenti dell\'impianto inclusi quelli delle prese a spina.
