Seleziona il distributore

Seleziona il distributore che desideri utilizzare per il tuo carrello.

Distributore

Una mappa per calcolare il potenziale solare della Unione Europea

Pubblicato: 26 maggio 2007 Categoria: Ultime notizie

Sarà utile per stimare il rendimento dell'energia solare in qualsiasi sito europeo

E' stata pubblicata sul sito della Commissione europea la nuova mappa che illustra il potenziale di energia solare fotovoltaica di varie regioni europee. Questo non per capire dove è più facile produrre energia fotovoltaica (è ovvio che nell'Europa meridionale c'è più potenziale che nell'Europa settentrionale) ma per calcolare con molta precisione la quantità di energia che può essere generata in qualsiasi regione europea e nelle aree confinanti. In pratica, il sistema interattivo on-line PVGIS (Photovoltaic Geographical Information System) sviluppato dal servizio scientifico interno della Commissione, consente agli utilizzatori di stimare il rendimento dell'energia solare in qualsiasi sito europeo.


Il calcolo, che si basa sui dati relativi all'energia solare, la distribuzione geografica, la varietà di terreni in Europa e una dettagliata analisi tecnologica delle tecnologie fotovoltaiche disponibili, dimostra (se ce ne fosse stato ancora bisogno) che in Europa esiste la possibilità di fare maggior ricorso all'energia solare.

Per esempio, le informazioni riportate nella mappa indicano che lo stesso dispositivo solare (una cella fotovoltaica che converte la luce del sole direttamente in elettricità) produrrà nella aree soleggiate dell'Europa, come Malta o la Spagna meridionale, una quantità di energia doppia rispetto a quella prodotta in aree quali la Scozia o la Scandinavia settentrionale. E questo dato è di grande valore se rapportato agli obiettivi della Ue e cioè portare al 20% la quota delle energie rinnovabili nei suoi consumi entro il 2020.

Oltre alla mappa e al servizio interattivo, il PVGIS fornisce numerose informazioni sullo sviluppo della tecnologia fotovoltaica, tra cui le cifre sulla quota di tale tecnologia nel consumo totale nazionale di energia elettrica in ciascuno Stato membro, dati di ricerca aggiornati sull'energia fotovoltaica e link verso basi di dati di tutto il mondo sulla tecnologia solare e altri dati.

Il nuovo PVGIS è uno strumento potente per la creazione di nuove centrali solari, come quella già inaugurata a Siviglia, nella Spagna meridionale (cofinanziato dai fondi di ricerca comunitari, è il primo impianto solare commerciale a concentrazione in Europa).

Mappa solare

 

 

Fonte: Sicurweb - UE