
- distanza e dislivello tra le unità interna ed esterna;
- diametri delle tubazioni;
- spessore del tubo in funzione del tipo di gas (tabella A);
- numero di curve.
Tabella A - Spessore del tubo e tipo di gas | ||
Tubo di rame per condizionamento |
Spessore minimo | |
Diametro nominale |
Diametro esterno |
R410A |
1/4” |
6.35 mm |
0.80 |
3/8” |
9.52 mm |
0.80 |
1/2” |
12.70 mm |
0.80 |
5/8” |
15.88 mm |
1.00 |
Tali limiti dipendono dalla potenza del compressore adottato dal costruttore e dalle perdite di carico delle tubazioni. Non rispettare i dati forniti dal costruttore significa, nel migliore dei casi, ridurre la potenza frigorifera del sistema, mentre, nel peggiore, danneggiare irrimediabilmente il compressore. Infatti il sistema deve garantire il minimo di perdite di carico, ma, nello stesso tempo, una velocità del fluido refrigerante sufficiente a riportare nel compressore l’olio (destinato alla lubrificazione del compressore stesso), che inevitabilmente va in circolazione miscelato al gas frigorigeno. Quindi è indispensabile rispettare i limiti dichiarati dal costruttore, tenendo presente che:
- si può superare la lunghezza delle tubazioni se si riduce il numero di curve massime consentite, nella misura di un metro circa per curva (regola pratica);
- il dislivello può essere superato, del 10-20% massimo, solo nel caso in cui l’unità esterna sia montata superiormente a quella interna, creando, però, un sifone sulla linea di aspirazione (tubazione di maggior diametro) a circa metà distanza (figura 6);
- il limite di dislivello non va superato nel caso di montaggio dell’unità esterna inferiormente a quella interna;
- i diametri e gli spessori delle tubazioni richiesti dal costruttore vanno rispettati tassativamente.
La coppia di serraggio dei bocchettoni è normalmente data dal costruttore, in funzione delle pressioni di esercizio. Per garantire la tenuta del raccordo è opportuno l’uso della chiave dinamometrica. Nella tabella B vengono riportati, a titolo indicativo, i valori di serraggio normalmente richiesti.
Dal momento che l’R410A lavora con pressioni di esercizio sensibilmente superiori all’R22 ed all’R407C, lo spessore minimo delle tubazioni è anch’esso superiore, per evitare l’indebolimento del rame nella formazione della cartella. Purtroppo la moda della predisposizione delle tubazioni, in fase di costruzione dell’edificio, porta, alle volte, a trovare spessori dei tubi insufficienti (0,7-0,75 mm) per l’uso dell’R410A, con il rischio di perdite o rotture nella connessione. In questo caso, per utilizzare le tubazioni esistenti, si possono impiegare degli inserti preflangiati da inserire nella parte terminale del tubo di rame.
Tabella B - I valori di serraggio richiesti | ||
Diametro nominale |
Diametro esterno |
Coppia di serraggio Nm (kgf cm) |
1/4” |
6.35 mm |
14-18 (140-180) |
3/8” |
9.52 mm |
33-42 (330-420) |
1/2” |
12.70 mm |
50-62 (500-620) |
5/8” |
15.88 mm |
63-77 (630-770) |
