
- tra due nubi adiacenti;
- tra nube e terra;
- tra nubi ed oggetti circostanti il sistema elettrico, non facenti parte di questo ma ubicati nelle sue vicinanze;
- tra nube e parti del sistema;
Nel caso di fulminazione indiretta la sovratensione è prodotta per induzione dalla corrente costituente la scarica la quale è caratterizzata da un elevato di/dt associato ad un contenuto energetico di tutto rispetto.
L’effetto principale è la produzione di forze elettromotrici, e relative correnti, che circolano sui conduttori esterni o interni al sistema.
Caso particolarmente importante di tale situazione è quello nel quale l’oggetto verso il quale si produce la scarica è il terreno.
È possibile in tal caso la produzione di una corrente di terra che modificando il potenziale ed “insinuandosi” nei percorsi di messa a terra dell’impianto può avere effetti particolarmente disastrosi.