Sovratensioni di origine esterna

Pubblicato: 16 novembre 2004 Categoria: Altro
Sovratensioni di origine esterna
Sono dovute essenzialmente ad eventi atmosferici di natura elettrica che influenzano, direttamente o per induzione, linee e condotti elettrici. A parte i fenomeni lenti dovuti all’induzione elettrostatica tra nubi e linee aeree (di scarso rilievo per il presente contesto), si è qui maggiormente interessati alle sovratensioni di natura impulsiva ad alto contenuto energetico originate da eventi transitori peculiari delle scariche atmosferiche. A seconda che la scarica avvenga:

  1. tra due nubi adiacenti;
  2. tra nube e terra;
  3. tra nubi ed oggetti circostanti il sistema elettrico, non facenti parte di questo ma ubicati nelle sue vicinanze;
  4. tra nube e parti del sistema;
si parla rispettivamente di fulminazione indiretta (nei primi tre casi) e diretta (nel quarto).

Nel caso di fulminazione indiretta la sovratensione è prodotta per induzione dalla corrente costituente la scarica la quale è caratterizzata da un elevato di/dt associato ad un contenuto energetico di tutto rispetto.

L’effetto principale è la produzione di forze elettromotrici, e relative correnti, che circolano sui conduttori esterni o interni al sistema.

Caso particolarmente importante di tale situazione è quello nel quale l’oggetto verso il quale si produce la scarica è il terreno.

È possibile in tal caso la produzione di una corrente di terra che modificando il potenziale ed “insinuandosi” nei percorsi di messa a terra dell’impianto può avere effetti particolarmente disastrosi.