
Sezioni minime
La sezione minime dei conduttori equipotenziali sono convenzionalmente stabilite dalla norma 64-8 che distingue fra conduttori equipotenziali principali e supplementari.
La sezione dei conduttori equipotenziali principali connessi al collettore principale di terra deve essere almeno:
- 6 mm2 se in rame;
- 16 mm2 se in alluminio;
- 50 mm2 se in acciaio.
Il conduttore equipotenziale supplementare in rame che collega una massa ad una massa estranea deve avere una sezione non inferiore alla metà del corrispondente conduttore di protezione (figura 3), con un minimo di 2,5 mm2, 4 mm2 se non protetto meccanicamente, fino ad un massimo di 6 mm2 .
Legenda degli schemi
ME - Massa estranea
M - Massa
EQP Collegamento equipotenziale principale
EQS - Collegamento equipotenziale supplementare
LPS - Sistema di protezione contro i fulmini (se presente)
PE - Conduttore di protezione
