
Verifica del serraggio di tutti i collegamenti, avendo l’avvertenza di
utilizzare una chiave dinamometrica e applicare la coppia massima.
La coppia
relativa è indicata nella tabella 1 secondo il tipo di giunzione utilizzata. In
presenza di morsettiere verificare il serraggio delle connessioni sia dal lato
quadro sia dal lato impianto. Per morsetti con conduttori fino a 35
mm2 è consigliabile verificare il corretto serraggio secondo la
coppia che si ricava dai valori indicati nei cataloghi dei costruttori. Queste
operazioni, per ragioni di sicurezza, devono essere eseguite in assenza di
tensione (operazioni da effettuare due volte all’anno).
Tabella 1 - Coppia di
serraggio | ||
Vite di
fissaggio |
Barra con
Barra |
Barra con
Capocorda |
M5 | 5 Nm | 3 Nm |
M6 | 8 Nm | 5 Nm |
M8 | 20 Nm | 11 Nm |
M10 | 40 Nm | 22 Nm |
M12 | 70 Nm | 40 Nm |
Interruttori
Ancora una volta la prima operazione è quella della pulizia, seguita dal
controllo del corretto funzionamento degli organi di manovra degli interruttori
e degli accessori interni, quali le bobine, gli ausiliari e i comandi. Si
raccomanda di controllare il serraggio dei conduttori nei punti di
allacciamento, applicando le coppie di serraggio adatte ai vari tipo di
connessione. Inoltre dovrebbero essere controllati gli interblocchi elettrici o
meccanici.
Per gli interruttori combinati con fusibili occorre verificare
l’eventuale invecchiamento, visibile come alterazione del calore dei punti di
contatto dei fusibili. Importante è la verifica mensile degli interruttori
differenziali tramite il tasto di prova, mentre gli interruttori rimovibili ed
estraibili devono essere controllati nelle diverse posizioni di funzionamento.
Infine, occorre verificare gli eventuali motori per comando a distanza, compresi
i dispositivi per la ricarica automatica delle molle.
Nota: Qualora le
operazioni indicate per la manutenzione, per motivi particolari, non possano
essere eseguite in assenza di tensione, potranno essere comunque effettuate ma
considerando che si tratta di un “lavoro elettrico”; pertanto, devono essere
eseguite dalle persone e nei modi previsti dalla norma Cei En 50110.
