Rilevazione del guasto

Pubblicato: 27 maggio 2012 Categoria: Guide e approfondimenti
A seguito del perdurare dei disservizi indicati al paragrafo precedente, viene effettuato un sopralluogo in corrispondenza dell’abitazione di un utente alimentato dal trasformatore incriminato, e si rileva, immediatamente a valle del gruppo di misura monofase BT (in corrispondenza dei morsetti di alimentazione):
V l-n = 230 V
V l-t = 380 V
V n-t = 210 V

La macroscopica anomalia trova inoltre riscontro nel seguente rilievo.

In corrispondenza del palo di sostegno della linea aerea BT che alimenta l’utente sopra indicato (posto all’interno della proprietà dell’utente) si osserva (allegato 2 - figura 1): messa a terra del neutro tramite dispersore in corda di rame nudo (sez. 35 mm2). Nel suddetto dispersore si misura (con pinza amperometrica) la circolazione di corrente alternata di valore efficace pari a 0,8 A (allegato 2 - figura 1) e la presenza di tensione V n-t = 210 V (allegato 1, capitolo 2 per approfondimenti).
Successivamente, viene effettuato, nella stessa data, un ulteriore sopralluogo in corrispondenza dell’abitazione sottostante (alimentata dal medesimo trasformatore MT/BT) rilevando i seguenti valori:
V l-n = 230 V
V l-t = 20 V
V n-t = 210 V

A questo punto appare evidente il guasto a terra di una fase del sistema elettrico (L1, L2 o L3), che determina la messa in tensione del neutro (210 V), la riduzione della tensione verso terra della fase affetta da guasto (20 V) e l’aumento della tensione verso terra delle altre due fasi sane (380 V).
Il suddetto dispersore per la messa a terra del neutro, in corrispondenza del quale si rileva tensione (210 V) e circolazione di corrente di 0,8 A, funge da dispersore di raccolta (insieme ad altri) della corrente di guasto che si richiude poi agli avvolgimenti secondari del trasformatore MT/BT (allegato 2 - figura 4 ).


E’ plausibile ritenere che, in ragione dei rilievi voltmetrici effettuati, il primo utente monofase BT sia alimentato da una fase del sistema elettrico sana, cioè non affetta da guasto poiché V l-t = 380 V, mentre l’utente sottostante monofase BT sia invece alimentato dalla fase affetta da guasto a terra poiché V l-t = 20 V.
E’ stato pertanto richiesto l’intervento della sezione territoriale dell’impresa distributrice di energia elettrica al fine di individuare ed eliminare il guasto nonché stabilirne la competenza.

Attenzione!
La guida completa è scaricabile in formato pdf SOLO per gli utenti abbonati al servizio .
Segui il link riportato qui sotto e scopri i contenuti della guida completa.
Allegati scaricabili
Guida completa